Descrizione del progetto
Nuovi spunti di riflessione sulle complesse dinamiche migratorie dell’Europa
Durante il primo processo di integrazione nella Comunità economica europea (CEE), la «libera circolazione dei lavoratori» ha riunito i mercati del lavoro nazionali a un livello senza precedenti. Inoltre, gli Stati membri hanno accettato di ridurre le barriere alla migrazione in un periodo nel cui stavano al contempo rafforzando il benessere sociale nazionale entro i loro confini. Il progetto InternalFortress, finanziato dal CER, analizzerà il modo in cui gli attori nazionali, europei e internazionali hanno collaborato per conciliare gli obiettivi di un’ampia mobilità regionale e di una profonda protezione sociale durante l’attuazione della libera circolazione, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Il progetto verifica l’ipotesi secondo cui l’espansione della migrazione tra mercati del lavoro altamente istituzionalizzati avrebbe richiesto una maggiore regolamentazione nazionale, non minore come solitamente ritenuto, il che rappresenta una questione con importanti implicazioni per gli attuali dibattiti sul controllo della migrazione.
Obiettivo
Against the prevailing view that freedom of movement lowered internal barriers to movement while raising walls against outsiders to create a ‘fortress Europe,’ this project investigates how the introduction of freedom of movement may have strengthened national political authority over European migration within the member states of the European Economic Community (EEC). InternalFortress suggests that as governments gradually lifted entry restrictions across the EEC, they also built out new internal administrative machinery to insert ‘Community migrants’ into key areas of social and economic life, placing migrants from outside the bloc at a disadvantage within local communities. The project explores this hypothesis in three key areas: social security, skill development, and union participation. The PI will lead a team of two PhD researchers and one postdoc to deploy a methodologically innovative multi-layered research program that analyses the interplay between national, European, and international institutions, as well as the private NGO networks that flowed between those formal frameworks. In contrast to previous histories of freedom of movement, which explain policy outcomes leading up to today’s regime of European citizenship, InternalFortress makes an important interpretive innovation by focusing squarely on the early process of transition from the 1950s to the 1970s. The project will investigate how the improvised nature of early integration created gaps and tensions that were consolidated in the 1970s as national and regional migration policies settled into more rigid patterns. InternalFortress suggests that policies behind the border matter as much as policies at the border for understanding the acrimonious debates around European migration that continue through the present.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.