Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Mechanobiological Models to Predict Tumour Growth and Anti-Cancer Drug Penetration

Descrizione del progetto

Regolazione meccanica del cancro

Le cellule interagiscono con l'ambiente e rispondono a stimoli meccanici e forze fisiche. Strutture cellulari come il citoscheletro e la membrana cellulare contribuiscono alle proprietà meccaniche delle cellule, determinandone la rigidità, l'elasticità e la capacità di deformarsi o di resistere a forze esterne. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MechanoGAP punta ad approfondire il ruolo rivestito dalle forze fisiche nella crescita dei tumori e nella resistenza ai farmaci antitumorali. La ricerca esplorerà il modo in cui le forze meccaniche ostacolano la divisione cellulare e limitano la penetrazione dei farmaci, studiando inoltre la fattibilità di metodi per migliorare il rilascio controllato di questi ultimi. Modelli specifici per i pazienti aiuteranno a prevedere il comportamento del tumore e la resistenza ai farmaci.

Obiettivo

Personalised cancer medicine presents an exciting frontier in healthcare that tailors disease mitigation and intervention to an individual patient. However, existing technologies fail to leverage the physical forces that underpin stress-dependent tumour growth and the subsequent evolution of biomechanical resistance to anti-cancer drugs. Furthermore, the fundamental mechanisms governing such force-sensitivity have yet to be uncovered; this deficiency in scientific understanding of the active biomechanical behaviour of tumours and control of drug penetration has hindered the progression of anti-cancer therapy.
In this project, an advanced computational modelling framework will first be developed to uncover the mechanisms underlying stress-dependent cell and tissue growth, coupling the thermodynamics of cellular volume control with active force generation and intracellular transport. Novel experimental analysis of 3D tumour spheroid growth and single cell biomechanics will reinforce the framework to gain a new understanding of how mechanical loading can prevent tumour cell division and the role of intracellular exchange in multi-cellular growth control. The models will then be extended to determine the role of growth-induced stress and cell compaction in restricting drug penetration, and whether this can be mitigated by promoting intracellular drug perfusion. Finally, integrated patient-derived computational and tumour organoid models will be developed for prediction of growth and emergent biomechanical resistance to anti-cancer drugs, motivating model-led mechanobiological therapy in an animal model of breast cancer.
The overarching objective of this ground-breaking project is to pioneer a personalised healthcare framework for prediction of mechanically-regulated cancer and treatment outcomes, with remarkable potential to drive a paradigm shift in patient-specific diagnosis and treatment of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 693,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 693,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0