Descrizione del progetto
Segnali radio ambientali per il processo decisionale degli agenti autonomi
I segnali radio, che utilizzano sensori a radiofrequenza, offrono informazioni elettromagnetiche dotate di significato contestuale, consentendo agli agenti di prevedere i risultati e di navigare in modo più efficiente negli ambienti sociali. L’interpretazione dei segnali radio contestuali comporta lo scambio di informazioni prendendo in considerazione le capacità degli altri agenti di elaborare gli stimoli ambientali. Il progetto CUE-GO, finanziato dal CER, sta sperimentando un nuovo quadro di riferimento per agenti autonomi volto a migliorare il loro processo decisionale attraverso l’utilizzo di segnali radio ambientali, mediante lo sviluppo di metodi per l’estrapolazione di segnali radio, algoritmi di navigazione guidati da segnali e valutazioni per le previsioni future. Attingendo da diversi campi, tra cui le neuroscienze comportamentali e l’ingegneria, il progetto consentirà di compiere passi in avanti nel processo decisionale di ispirazione antropogenica per gli agenti autonomi, nell’ambito di una visione della società secondo la quale gli esseri umani e l’IA coesistono in modo ottimale.
Obiettivo
The CUE-GO project aims to conceive a novel methodological framework for enhancing the decision-making capabilities of autonomous agents through the exploitation of contextual radio cues of the environment. Radio cues represent a quantum leap from the traditional concept of features, usually retrieved by vision-based systems, as they contain electromagnetic information with semantic meanings (contextual) enabled by radio-frequency sensors, like those at TeraHertz bands. The elaboration of contextual radio cues allows a far-reaching prediction of the outcomes of agents behaviors and ultimately yields a more efficient navigation in social environments, more accurate localization of people and objects, and enhanced cooperation toward a common mission goal. In interpreting contextual radio cues, agents exchange their sensed information in a way that considers other agents expertise, i.e. their abilities to process environmental stimuli.
To achieve this vision, I will: (1) develop a general framework for the decision-making of autonomous agents that emulates the human capability of interpreting cues for anticipating an actions course; (2) conceive and design methods for extrapolating contextual radio cues based on high-resolution semantic mapping of the environment; (3) conceive and design cue-guided localization and navigation algorithms that will boost ambient awareness; (4) conceive new methods and metrics to assess the agents skills in associating contextual radio cues with statistical models that accurately predict future rewards or punishments; (5) develop collaboration schemes accounting for the assessment of agents expertise.
Thanks to a multidisciplinary approach, combining diverse knowledge from behavioral neuroscience to engineering, this project will lead to a significant advance in human-inspired decision-making for future networks of autonomous agents, toward a society where humans and artificial intelligence co-exist in the same environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.