Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fair Competition in App Markets

Descrizione del progetto

Interventi di politica pubblica per una concorrenza leale nei mercati delle app

I mercati delle app, come l’App Store di Apple o Google Play, hanno attirato l’attenzione delle autorità di regolamentazione per la promozione delle proprie app rispetto a quelle di terzi, che può distorcere la concorrenza e danneggiare l’innovazione. Tuttavia, non c’è certezza su come intervenire in modo ottimale contro questa autoreferenzialità. Il progetto APPMARKETS, finanziato dal CER, intende valutare l’efficacia degli interventi di politica pubblica contro il «self-preferencing». Il progetto valuterà gli effetti e i meccanismi di diversi interventi attuati in tutto il mondo e li confronterà per convalidare le teorie esistenti. I risultati aiuteranno le parti interessate e le agenzie governative a sviluppare strategie adeguate. Il progetto condurrà quattro studi quasi-sperimentali approfonditi utilizzando dati a livello di prodotto provenienti dai mercati delle app mobili e integrerà i risultati in una comprensione olistica utilizzando protocolli di misurazione e analisi.

Obiettivo

App markets—such as Apple’s App Store or Google Play—have significant economic importance and drive digital innovation. In 2021, the App Store alone facilitated transactions worth over EUR 511 Bn, which equals the GDP of Sweden.

However, app market operators have also attracted severe scrutiny from regulators due to their integrated gatekeeper structure: they operate a marketplace while also competing within them with their own apps. This gives app market operators an incentive for self-preferencing: they promote their own apps over third-party apps, consequently distorting competition and harming app innovation.

Uncertainty remains regarding how self-preferencing can effectively be counteracted with public policy interventions. Although legislators have advanced bills to restrict self-preferencing, including the Digital Markets Act, existing theoretical models are scant, make mixed predictions, and lack empirical validation. This uncertainty is problematic because app markets represent a complex node of the digital economy where regulatory interference—if not done “right”—can likewise harm innovation.

This project will empirically evaluate which public-policy interventions against self-preferencing are effective in restoring app developers’ innovation incentives. It will (i) explain the effects, conditions, and mechanisms through which the interventions function and compare, (ii) permit a validation of existing theory, and (iii) aid stakeholders and government agencies in developing appropriate strategies.

To achieve this objective, this project will (i) conduct four in-depth quasi-experimental studies, (ii) which exploit plausibly exogenous policy-changes against self-preferencing, (iii) leverage unique time-series product-level data from mobile app markets, and (iv) integrate the findings into a holistic understanding using measurement and analyses protocols. An extensive communication plan ensures the transfer of scientific expertise into public knowledge.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MANNHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 446,05
Indirizzo
SCHLOSS
68161 MANNHEIM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 446,05

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0