Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-Frozen Dynamic Covalent Synthesis of Organic Semiconducting Materials

Descrizione del progetto

Semplificare la progettazione di strutture molecolari complesse per nuovi materiali

Lo sviluppo di materiali avanzati per le tecnologie del futuro richiede spesso processi di sintesi lunghi e complessi. Il progetto PhotoFreeze, finanziato dal CER, propone un metodo chimico innovativo che semplifica questo problema combinando la chimica covalente dinamica con la sintesi covalente convenzionale, secondo un concetto centrale che si basa sull’utilizzo dell’irradiazione di luce visibile per «congelare» le poliammine dinamiche a base di nanografene in strutture stabili e altamente coniugate. L’approccio adottato dal progetto dovrebbe consentire una creazione rapida one-pot di architetture molecolari uniche, come nanonastri di grafene, macrocicli coniugati e strutture organiche covalenti, altrimenti difficili o impossibili da produrre. I materiali di PhotoFreeze sono molto promettenti per l’utilizzo in applicazioni nel campo dell’elettronica organica.

Obiettivo

Designing the materials of tomorrow requires the development of conceptually different synthetic methodology. Creating large conjugated molecular scaffolds often requires many synthetic steps, hindering their exploration and the discovery of new organic semiconductors.
PhotoFreeze is a synthetic methodology that combines the best features of dynamic covalent chemistry and conventional covalent synthesis. With this novel chemical approach, a wide range of new functional materials will be developed, namely underrepresented electron-poor organic semiconductors, studied for their important optoelectronic properties. These materials have become essential to the development of organic electronic devices such as Organic Light Emitting Diodes (OLEDs), Organic Solar Cells (OSCs) or Organic Field Effect Transistors (OFETs) among others.
The key advantage of PhotoFreeze is that a complex dynamic covalent library of nanographene-based polyimines in exchange can be quickly and irreversibly frozen by visible-light irradiation via photocyclization. Such reaction retains and even strengthens the electronic conjugation between the starting materials. This method holds a great promise in the development of a wide variety of imide-based complex conjugated molecular architectures. By varying the reactants stoichiometry, composition, geometry and reaction conditions, a specific target molecule can be prepared in a one pot-sequence.
PhotoFreeze will be applied to synthesize various architectures including linear, helical, cyclic graphene nanoribbons, conjugated macrocycles and covalent organic framework. The methodology described here allows the synthesis of otherwise inaccessible or very tedious to prepare large and tuneable structures, and solves fundamental synthetic challenges. The proposed materials hold a great promise for novel high performances organic electronics and will be integrated into relevant devices, guiding the design of future n-type organic semiconductors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'ANGERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RUE DE RENNES 40
49035 Angers Cedex 01
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Maine-et-Loire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0