Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking the spread of avian influenza viruses in live bird market networks

Descrizione del progetto

Comprendere l’evoluzione e i modelli di trasmissione dei virus dell’influenza aviaria

I virus dell’influenza aviaria rappresentano una minaccia significativa per la salute pubblica e animale a livello globale, in particolare nel Sud-est asiatico. I mercati di uccelli vivi in questa regione, che hanno riportato tali virus ad elevati livelli di circolazione con ceppi multipli, sono associati a infezioni umane e per questo considerati potenziali punti caldi per pandemie devastanti. Gli attuali sforzi per contenere la trasmissione dei virus dell’influenza aviaria sono tuttavia ostacolati dalla mancanza di una comprensione completa e di capacità predittive. In questo contesto, il progetto TrackFLU, finanziato dal CER, affronta questa sfida integrando il lavoro sul campo su larga scala con strumenti epidemiologici, filodinamici e di modellizzazione. L’iniziativa mira a comprendere i meccanismi e i motori dell’evoluzione e della trasmissione dei virus dell’influenza aviaria in questi complessi ecosistemi. Il progetto produrrà un modello predittivo che incorpora le complessità biologiche, contribuendo allo sviluppo di misure di controllo personalizzate.

Obiettivo

Avian influenza viruses (AIV) represent tenacious and major public and animal health problems across the world. Controlling AIV at its poultry source in Asia is essential to decrease the virus load in susceptible avian species and environment, limit the risk of human infection with AIV and minimize the risk for future global AIV pandemics. In TrackFLU, I will improve our capacity to quantify, model and predict the AIV spread in live bird market (LBM) networks in Asia, which are urgently needed if the impact of future epidemics of AIV is to be mitigated and thus, represent key elements for pandemic preparedness. For the first time, extensive field work will be combined with state-of-the-art network analysis, phylodynamic and disease modelling tools with the view to successfully influence policy-making. I will use this unique and innovative analytical pipeline to address the following key objectives: O1) Identify the factors shaping the connectivity of LBM networks, O2) Quantify the transmission dynamics of AIV in LBM networks and O3) Optimize strategies to limit AIV spread in LBM networks. TrackFLU will help us to disentangle the LBM networks connectivity and to resolve the AIV transmission dynamics in LBM networks. TrackFLU will result in a cutting-edge predictive model of AIV spread that incorporates, for the first time, most of the biological complexities of AIV spread in LBM networks in Asia. The model and its associated web-application will represent very powerful and innovative tools for the design of novel control strategies tailored to the key features of AIV transmission in LBM networks. TrackFLU will thus contribute to the active research issue of improving capacity to predict AIV transmission in these complex systems in Asia, hence addressing the unmet need of local stakeholders and decision makers for better predictive tools. With TrackFLU, I anticipate very promising results, with huge impacts on animal and public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 090 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 090 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0