Descrizione del progetto
Neuroblastoma: colpire il bersaglio con più di un «proiettile»
Il cancro è una delle principali cause di malattia e morte a livello globale, con un’incidenza in aumento per molti tipi di tumore. Un fattore chiave che contribuisce al fallimento delle terapie, alla resistenza ai farmaci e alla letalità del cancro è l’eterogeneità intratumorale, ovvero l’esistenza di diverse popolazioni cellulari con profili molecolari e fenotipici differenti all’interno dello stesso tumore solido. Il progetto Precision Lethality, finanziato dal CER, mira a sfruttare il barcoding cellulare (ovvero l’etichettatura di singole cellule di interesse con identificatori genetici unici o codici a barre) e l’apprendimento profondo per affrontare questa sfida. L’intuizione dovrebbe aiutare il team a identificare e verificare nuovi farmaci per trattamenti combinatori per combattere il neuroblastoma, il tumore solido pediatrico extracranico più comune.
Obiettivo
                                Tumors are heterogeneous in nature due to genetic instabilitTumors are heterogeneous in nature due to genetic instability, ongoing selection, and variable microenvironments with local adaptation. Many tumors thus necessitate combinatorial drug treatments to reach all cells. This is true also for neuroblastoma, the most common extracranial solid pediatric tumor. Despite the well-known importance of clonal heterogeneity, most in vitro drug combination strategies, including commonly used synergistic interaction, do not quantify subclonal drug response. Here recently developed cell barcoding strategies will be used to monitor survival of thousands of individual subclones in neuroblastoma organoids, under different drug perturbations. This lineage tracing strategy allows identification of cell populations that survive a specific drug, and to find other drugs that specifically target those cell populations. I call this strategy Precision Lethality.
In this research program two different precision lethality methodologies will be developed, one where cell barcoding is used to identify drug combinations with low cross-resistance, and one that uses the possibility to express the barcode so it can be captured by single cell RNA sequencing. This allows assessing the transcriptional state before drug perturbation of cells that are known to be either drug resistant or drug sensitive. Combined with publicly available drug sensitivity data repositories, this will be used to construct a deep learning model to predict drug sensitivities of individual cells.
Successful completion of this multi-disciplinary research program will identify and verify new drugs to complement standard of care consolidation therapy for neuroblastoma. I also envision that these studies will showcase to the broader cancer research community how cell barcoding can be used as a drug combination strategy to overcome clonal heterogeneity, which would increase the chances of finding curative cancer treatments.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        