Descrizione del progetto
Verso una teoria biologica delle relazioni sociali
Esiste un meccanismo biologico che spinge gli animali sociali a creare legami, preferendo individui specifici? Nonostante le numerose ricerche svolte in tal ambito, non abbiamo ancora sviluppato una comprensione completa del concetto di legame sociale. Il progetto BIOBOND, finanziato dal CER, mira a introdurre una nuova teoria biologica scientificamente provata delle relazioni sociali. Il progetto mette in connessione funzioni fisiologiche essenziali, come il metabolismo del glucosio, l’eccitazione e la temperatura corporea, con i legami sociali dimostrando che la probabilità che vengano creati dipende dall’efficacia di questi processi fisiologici durante le interazioni sociali. La ricerca mapperà il percorso neurobiologico attraverso il quale le interazioni sociali esercitano un impatto sulla fisiologia, dimostrerà il rapporto causale esistente tra guadagni fisiologici e legami sociali e fornirà una prospettiva evolutiva esplorando l’impatto esercitato dalle interazioni sociali sulla fisiologia in un’altra specie sociale.
Obiettivo
Imagine a first date, where partners feel an immediate bond, versus an awkward date, where partners feel disconnected. BioBond asks whether there is a biological mechanism that is set to differentially favour bonding in the first date over the second. Despite substantial research on social bonding, we are still without an understanding of what drives social animals to bond and prefer selected individuals. BioBond aims to provide, for the first time, a novel and empirically-validated biological theory of sociality, tying fundamental physiological processes, like glucose metabolism, arousal or temperature, to social bonding, where physiological efficiency during interactions impacts bonding probability. This is not limited to romantic partners, but rather is suggested as a unifying principle that explains bonding: any social interaction that advances physiological gains reinforces bonding. Empirically validating such a unifying principle would demonstrate how complex behaviour emerges from a simple biological feature. Importantly, since physiological gains are quantitative, they can implement selective bonding, where interactions with higher physiological gains are more strongly reinforced. My approach is interdisciplinary, lying at the intersection of neuroscience, biology and psychology, with four mutually-informative lines of research: (1) Demonstrate how social interactions impact physiology by quantifying glucose metabolism, arousal and temperature during interactions v. alone in two major human bonds- parental and romantic; (2) Map the neurobiological pathway via which interactions impact physiology in real-time social interactions; (3) Demonstrate a causal effect of physiological gains on bonding by altering physiology during interactions; (4) Provide an evolutionary perspective by demonstrating it in an additional social species. BioBond is ground breaking in offering a novel, theory-based, testable biological mechanism for bonding across bonds and species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.