Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The missing link: inhibitory interneurons as the core of anxiety and depression comorbidity

Descrizione del progetto

Studiare il legame tra ansia e depressione

Sempre più persone nel mondo lottano contro la depressione e l’ansia, due disturbi mentali che spesso si manifestano congiuntamente; il secondo di questi, tuttavia, di solito compare per primo. Nonostante il loro diffuso impatto, gli scienziati non hanno ancora compreso appieno le cause e il motivo del loro legame e senza queste conoscenze i trattamenti rimangono limitati, lasciando milioni di persone senza la possibilità di un sollievo efficace. Alla luce di tali premesse, il progetto ZoomINs, finanziato dal CER, si prefigge di scoprire il legame biologico tra ansia e depressione. I ricercatori, che si concentreranno su speciali cellule cerebrali chiamate interneuroni GABAergici (IN) e sul modo in cui interagiscono con le cellule immunitarie note come microglia, applicheranno tecniche avanzate come il sequenziamento dei geni e l’imaging cerebrale con l’obiettivo si rivelare nuove intuizioni in grado di portare allo sviluppo di trattamenti più efficaci.

Obiettivo

Rates of depression and anxiety are constantly surging, resulting in a growing global mental health crisis. These two disorders have a remarkably high prevalence of comorbidity, with anxiety generally preceding depression. However, the biological basis of these disorders and their comorbidity is poorly understood, leaving millions of patients with inadequate treatments and thus an urgent need for improved medications. Accumulating evidence suggests that both disorders involve GABAergic deficits, but the nature of these deficits is undefined and may be the holy grail for cracking the mysteries of depression and anxiety comorbidity. Here, I will apply cutting-edge technologies to focus on hippocampal GABAergic interneurons (INs) and propose a data-driven hypothesis for the cellular and molecular basis of anxiety and depression comorbidity. I suggest that INs selectively recruit microglia to reshape inhibition in the depressed brain. This hypothesis may provide the missing link between major hallmarks of depression: GABAergic deficits, synaptic loss, and neuroinflammation. I seek to unravel the molecular adaptations of INs to stress that lead to microglia recruitment and connect them with anxiety preceding depression. Finally, I will elucidate a novel model for innate anxiolysis mediated by local dendritic translation in INs. I will combine, for the first time, the robustness of two analytical methods: translating ribosome sequencing and spatial transcriptomics to identify the involved genes, the INs subtypes expressing them, and their hippocampal location. These data will be complemented by calcium imaging, behavioral tests, imaging, connectomics, and electrophysiology. ZoomINs targets an urgent public health concern by providing a novel hypothesis for a long-standing question: what causes anxiety and depression comorbidity? The results of this ambitious project will set the ground for the development of INs-targeting medications, giving hope to millions worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 012 500,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 012 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0