Obiettivo
The ocean has absorbed vast amounts of “anthropogenic” carbon and heat (Canth and Hanth, respectively), due to humans' carbon dioxide (CO2) emissions to the atmosphere and resultant atmospheric warming. We expect absorbed Canth and Hanth to leak back to the atmosphere under net-negative emissions and atmospheric cooling. Yet, such leakage and its impact on Earth’s climate evolution are poorly understood. Earth system models used for such research do not resolve the most energetic features of the ocean, that is ocean mesoscale features that mix and transport waters across ocean regions where most of Canth and Hanth is stored. I hypothesize that mesoscale features accelerate the transfer of Canth and Hanth towards leakage sites, with potential implications for climate under net-negative emissions.
With the project OSTIA, I will set out to test this hypothesis. To do so, the project team will set up an innovative tool, an Earth system model rich in ocean mesoscale features, and equipped with a novel joint modeling approach for Canth and Hanth. The Earth system model will be exposed to a CO2 emissions scenario that is consistent with a warming target of around 1.5oC by the end of the century, includes net-negative emissions after 2050, and extends until 2300.
Pioneering outcomes of OSTIA will be (i) a game changer in mechanistic understanding of the legacy of Canth and Hanth in the ocean for the next 10 human generations, and (ii) to inform if current Earth system models are fit to represent Canth and Hanth legacy effects caused by the ocean mesoscale under net-negative emissions. The objectives of OSTIA are pressing, given that delay in ambitious action to cut CO2 emissions leads to further accumulation of Canth and Hanth in the ocean, and a reliance on future net-negative emissions in order to meet promised climate targets. A successful implementation of OSTIA will be a step change in the emerging research field of the ocean’s response to net-negative emissions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.