Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting Perspectives: Visibility and Voice of Women in Worker Cooperatives

Descrizione del progetto

La democrazia sul posto di lavoro e la sua intersezione con l’uguaglianza di genere

Nell’ambito della democrazia sul posto di lavoro, una prospettiva androcentrica ha a lungo dominato le discussioni, ponendo l’attenzione prevalentemente sulla lotta di classe all’interno delle cooperative di lavoratori. Questa attenzione limitata ha inavvertitamente oscurato le esperienze e i contributi unici delle donne in questi contesti. In quest’ottica, il progetto WE-COOP, finanziato dal CER, studierà se le cooperative di lavoratori possano o meno conferire potere alle donne, ridefinire le dinamiche del lavoro e favorire il progresso dell’uguaglianza di genere e della democrazia sul posto di lavoro. Concentrandosi sulla Francia, il progetto utilizzerà un approccio su più livelli, combinando metodi quantitativi e qualitativi con una ricerca partecipativa innovativa. Amplificando le voci e la visibilità delle lavoratrici, WE-COOP darà vita a nuove indagini sulle utopie femministe al lavoro. Si prenderà in considerazione anche l’organizzazione capitalistica del lavoro attraverso lo studio di alternative democratiche radicali (cooperative di lavoratori).

Obiettivo

The WE-COOP project shifts our traditional androcentric perspective on workplace democracy by investigating the labour experiences of women in worker cooperatives. Studied for their high potential in the democratization of labour relations, worker cooperatives have been systematically considered as a site for class struggle only. WE-COOP excavates how and why worker cooperatives are also a locus where yet unexplored sets of representations, practices and justifications pertaining to women’s emancipation and gender equality at work are produced.
Opening a whole new field of enquiry crisscrossing the topics of gender, labour, and democracy, the project addresses two series of questions that cover, respectively, women’s visibility and voice. First, to what extent and how does the democratic apparatus of worker cooperatives allow women to reconfigure labour according to their needs and problems, to re-evaluate the traditional separation between the public and private sphere and to redefine political imaginaries pertaining to their emancipation at work? Second, are there gender-differentiated scripts of cooperative labour and if so, how can they expand our understanding of workplace democracy towards more inclusive analytical frameworks?
Focusing on the case-study of France, the project is based on a multi-layered survey of worker cooperatives as well as rare forms of all-women cooperative experiments. It combines quantitative and qualitative methods with an innovative Participatory Research in four incremental steps, allowing for the appropriation by women workers of their narratives and struggles.
By unfolding the visibility and voice of women workers, WE-COOP will contribute to the ongoing research on participatory methodologies, produce an unprecedented digital narrative archive on cooperative labour fuelling further research, expand our knowledge on gender-differentiated scripts of workplace democracy while opening a new field of inquiry on feminist utopias at work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 399 676,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 399 676,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0