Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitizing Other Economies: A Comparative Approach

Descrizione del progetto

Un’indagine sulla diversità economica nell’era digitale

Un tempo gli antropologi classificavano le tipologie economiche secondo una scala evolutiva, mentre oggi riconosciamo che queste economie esistono in modo simultaneo. Tuttavia, la ricerca sulla digitalizzazione si è sinora concentrata principalmente su contesti (post-)industriali, lasciandoci una conoscenza limitata delle modalità con cui altre economie adottano le tecnologie digitali. Alla luce di tali premesse, il progetto DOE, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca etnografica tra i gruppi che hanno resistito all’assimilazione nel capitalismo industriale, tra cui cacciatori-raccoglitori stabiliti nell’Amazzonia brasiliana, agricoltori indigeni indiani, pastori della Repubblica del Kirghizistan e orticoltori che abitano le Isole Salomone. Il progetto si propone di fornire indicazioni sulla diversità economica nell’era digitale confrontando questi quattro siti a livello etnologico. Inoltre, la ricerca porterà avanti un nuovo approccio teorico e metodologico che riconosce l’importanza rivestita dalla progettazione tecnologica e dagli adattamenti contestuali.

Obiettivo

How do longstanding, primarily non-industrial, non-capitalist societies adopt and adapt digital technologies in their daily practices and systems of values?

Classical anthropological theory once arranged basic economic types on an evolutionary ladder ranging from hunter-gatherers, horticulturalists, pastoralists, and agriculturalists to industrialists. Today, the existence of these economies other than industrialism are correctly approached not as anachronisms but as contemporaneous to (post-)industrial life. Still, research on digitization has largely taken place in (post-) industrial contexts, meaning we know next to nothing about how different types of longstanding economies adopt and adapt digital technologies. At the same time, researchers have stipulated that digitization threatens global economic diversity. By comparing digitization to processes of colonization, they have argued that digital technologies facilitate assimilation into (post-)industrial economic systems and their often capitalist values by virtue of their technological design.

This project empirically investigates these claims through in-depth ethnographic research among hunter-gatherers (Brazilian Amazon), pastoralists (Kyrgyz Republic), horticulturalists (Solomon Islands) and indigenous agriculturalists (India) who have long resisted assimilation into industrial-capitalism. Additional ethnological comparison of the four sites will offer unique macro-level insights into the possibilities for economic diversity in the digital age. Finally, the project advances a novel theoretical and methodological approach that advances both ethnographic research and ethnological comparison. This approach recognizes the significance of both technological design and contextual adaptations and provides tools for new research agendas not just on digital industrial-capitalism but on diverse economic systems and values.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 998,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0