Descrizione del progetto
Scoprire i complessi dei recettori accoppiati alle proteine G per migliorare le terapie
Le cellule si affidano ai recettori accoppiati alle proteine G (GPCR, G protein coupled receptor) per percepire e rispondere all’ambiente circostante, influenzando innumerevoli processi biologici. Tradizionalmente considerati come unità isolate, recenti evidenze rivelano che i GPCR si assemblano in complessi chiamati eteromeri, il che incrementa la loro diversità di segnalazione. Questi eteromeri, dotati di caratteristiche specifiche in base al tessuto, offrono bersagli promettenti per lo sviluppo di farmaci più precisi e sicuri; ciononostante, i meccanismi molecolari alla base del loro assemblaggio e della relativa funzione sono tuttora poco conosciuti, il che limita i progressi in tal ambito. Il progetto SignalHet, finanziato dal CER, si propone di svelare questi misteri concentrandosi sull’eteromero mGlu2-5HT2A, implicato nella schizofrenia. Sfruttando tecniche all’avanguardia in ambito di biofisica, microscopia crioelettronica e fluorescenza, SignalHet esplorerà il ruolo svolto dai lipidi, mapperà le strutture degli eteromeri e svelerà le modalità con cui questi complessi generano risposte cellulari uniche.
Obiettivo
G Protein Coupled Receptors (GPCRs) are key mediators of how cells sense and react to their outside environment. Traditionally, these receptors have been thought to function as individual units at the cell surface. Over the past decade, new evidence has shown they can assemble in larger complexes to form new signaling entities and vastly expand a cells capacity to respond to its environment. Thanks to their strong tissue-specificity, these complexes -termed heteromer- also form important targets for the development of new drugs with less side effects. Still, our understanding of the molecular mechanisms by which assembly of GPCRs in complexes transform their signaling properties remain extremely sparse. My proposal investigates how heteromers interact and integrate changes in their environments to generate unique cellular responses. I focus my research on the mGlu2-5HT2A heteromer, as its existence has been demonstrated in humans and is involved in schizophrenia, a debilitating condition that urgently requires new treatments. This proposal is organised in three objectives:
1/ A too often over-looked component of a GPCR environment is the lipidic membrane it is inserted in. Using a multi-scale biophysics approach, I will characterise the essential role lipids play in the assembly and function of heteromers, but also how receptors themselves change the membrane they are inserted in to transmit information.
2/ I will use cryo-electron microscopy to solve the first structure of a heteromer, bound to its signaling partners, G proteins. I will go even further and develop cutting-edge EM tools to resolve a high-resolution movie of a GPCR heteromer signaling cascade, from receptor assembly to G protein activation.
3/ Finally, using single particle cryoEM and fluorescence, I will investigate how heteromers recruit other partners which in turn modify receptors to form these new signaling units.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.