Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms and evolutionary significance of hyperploidy variations in a long-lived parasitic cancer

Descrizione del progetto

Impatto evolutivo dell’iperploidizzazione nei tumori trasmissibili

I tumori trasmissibili sono unici perché possono diffondersi tra le specie animali attraverso il trasferimento diretto di cellule cancerose e persistere per secoli senza riproduzione sessuale. Questi tumori mantengono la diversità genetica attraverso l’iperploidia. Le osservazioni sui bivalvi suggeriscono che l’iperploidia ne favorisce la persistenza el’evoluzione a lungo termine. Il progetto HYPERCAN, finanziato dal CER, studierà il ruolo dell’iperploidia nell’eterogeneità clonale dei tumori trasmissibili nei mitili (MtrBTN). In particolare, si esplorerà la relazione tra livelli di ploidia e fitness, l’evoluzione dei tumori MtrBTN e la dinamica dei lignaggi iperploidi. Saranno svelati i meccanismi genetici dei tumori di lunga durata e si valuterà l’impatto evolutivo dell’iperploidizzazione.

Obiettivo

Transmissible cancers are fascinating recently discovered biological entities. They have acquired the ability to cross host boundaries and spread between animals, even sometimes interspecifically, by the direct transfer of cancerous cells. In addition, despite asexual reproduction they have been shown to persist for hundreds or thousands of years in host populations. Importantly, in the absence of known sexual-like reproduction mechanism, transmissible cancers must cope with clonal degeneration. One challenging question that arises is to understand the evolutionary processes and molecular mechanisms by which genetic diversity can maintain in such a long-term clonal context. Several transmissible cancer lineages have been described in Bivalvia and they have all in common hyperploidy. Some distinct sub-lineages (with a common founder host) coexist in host populations with specific degrees of hyperploidy (2 to 10 times the host cell DNA content). Hence, the hypothesis that hyperploidization concurs to the persistence and long-term evolution of these transmissible cancers must be considered. HYPERCAN aims to decipher the evolutionary significance of hyperploidy and of its variation to amplify clonal heterogeneity in mussel transmissible cancers (MtrBTN). We will use a multi-disciplinary approach combining phenotyping and “multi-omics” in order to test evolutionary hypotheses.
We will answer 3 main questions:
1. Ploidy and fitness. Does a correlation exist between ploidy degrees and fitness?
2. Evolutionary dynamics. How does evolution proceed in MtrBTN cancers?
3. Hyperploidization mechanisms. How is hyperploidy generated and what is the fate of newly evolved hyperploid lineages?
The project will have multiple outputs and applications among which to understand the genetic mechanisms driving the evolution of long-living cancers and to provide useful elements for the assessment of evolutionary and phenotypic effects associated with hyperploidization in cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 769 028,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 028,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0