Descrizione del progetto
Meno attrito e più efficienza nella produzione di chip
L’attrito ha un ruolo importante nella carenza globale di chip per computer, perché limita la precisione e la velocità di produzione, rallentando il processo produttivo. Con la transizione del settore verso una maggiore precisione delle tecnologie, l’attrito e l’usura diventano ostacoli più grandi. Comprendere questi problemi a livello minuscolo, su scala nanometrica, è quindi sempre più urgente. Alla luce di tali premesse, il progetto CHIPFRICTION, finanziato dal CER, si propone di affrontare questo problema. Per farlo, studierà l’interazione tra i materiali a base di carbonio e il silicio nella produzione di chip. Attraverso tecniche avanzate come la microscopia a fluorescenza, indagherà come l’attrito influisce sul processo di produzione. Il progetto si propone di sviluppare nuove soluzioni per ridurre l’attrito e migliorare l’efficienza della produzione di chip.
Obiettivo
Friction contributes to the global computer chip shortage: friction and wear limit the positioning accuracy and throughput in chip production. As future positioning requirements approach the atomic scale, contact, friction and wear need to be understood at this scale to inspire new positioning solutions which are more urgently needed than ever before.
CHIPFRICTION will focus on a key interface in chip production: carbon based material-on-silicon subjected to nanoslip in a hydrogen-rich environment. How nanoscale elasticity, plasticity and adhesion control rough contact formation will be revealed by matching contact models to ground-breaking fluorescence microscopy contact observations. How a local frictional stability criterion translates into the nanometre partial slip that characterizes the onset of multi-contact sliding will be modelled and observed through unique pre-sliding experiments. The oxidation, interfacial bonding and mechanical mechanisms that lead to wear of the carbon based material will be exposed through a combination of environmental control, new nanowear visualization methods and ex-situ XPS characterization. I am uniquely suited to conduct this work because I have fuelled the development of these experimental techniques, and I have experience in conducting the associated physical modelling.
Macroscopic friction emerges from generic physical ingredients such as elastic deformation of surface topography and shearing of interfacial covalent bonds. How friction emerges, creates a scientific challenge with major impact: Friction is responsible for 25% of the world's energy consumption. I will address this long-standing challenge by experimenting and modelling the complex interplay between contact mechanics, frictional slip and wear of the specific interface. The transfer of new friction manipulation strategies for chip production without friction is facilitated by having an institutional link to the lithography industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.