Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal processing in Drosophila melanogaster

Descrizione del progetto

Elaborazione temporale delle informazioni nel cervello

Per elaborare le informazioni, il cervello si basa su modelli spaziali e temporali dell’attività elettrica; mentre quelli del primo tipo sono dettati dall’anatomia del cervello, i meccanismi che regolano le dinamiche temporali dell’attività nell’arco di millisecondi o minuti sono tuttora poco compresi. Il progetto TEMPRODROME, finanziato dal CER, studierà questi meccanismi impiegando come organismo modello il moscerino della frutta Drosophila melanogaster. I ricercatori utilizzeranno registrazioni patch-clamp in vivo, imaging funzionale ed esperimenti comportamentali allo scopo di studiare il modo in cui il cervello filtra e memorizza le informazioni sugli stimoli visivi nel corso del tempo, come raccoglie le informazioni sul movimento visivo e le modalità attraverso cui tiene traccia della distanza percorsa nel tempo durante il movimento.

Obiettivo

All information processing in nervous systems relies on spatial and temporal patterns of neural activity. While spatial patterns are dictated by neuroanatomy, the mechanisms that give rise to temporal activity patterns are diverse. They range from fast voltage dynamics of single neurons at one end of the spectrum to slow transcriptional and structural changes at the other, but the rules that shape signals at timescales in between milliseconds and minutes are poorly understood. The proposed research aims to uncover mechanisms of temporal information processing at these intermediate timescales, at which temporal patterns are thought to emerge from recurrently connected circuits. Detailed insight into the function of these circuits has been limited by the large number of circuit elements, by the lack of knowledge about their connectivity, and by the impracticability of recording from all circuit elements under naturalistic conditions. In Drosophila melanogaster, these limitations no longer apply. The comparatively low number of neurons, their well-mapped connectivity, and our ability to record and control their activities make mechanistic concepts testable. We will focus on three processes in the brain of Drosophila that unfold over three timescales ranging from milliseconds to minutes: 1) temporal filtering in the motion vision system, 2) sequential sampling of motion information in the lead-up to a perceptual judgement, and 3) temporal integration of distance during locomotion. Patch clamp experiments in the smallest of invertebrate neurons in vivo will allow us to record activity at the highest temporal resolution. We will combine this technique with behavioural, genetic, and imaging experiments to test the roles of individual neurons, their biophysical properties, and their synaptic connections in processing signals at intermediate timescales. The proposed experiments will further our understanding of motion vision, perceptual decision-making, and path integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 294 994,00
Indirizzo
NEUE STIFTINGTALSTRASSE 6
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 294 994,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0