Descrizione del progetto
Immaginari della diversità attraverso le opere di artisti afroeuropei
Le arti afroeuropee offrono un’eccellente piattaforma per esplorare le sfumature della vita urbana postcoloniale e del senso di appartenenza transnazionale; tuttavia, questi aspetti sono spesso ignorati nelle discussioni pubbliche tradizionali. In questo contesto, il progetto ARTIVES, finanziato dal CER, studierà gli immaginari della diversità rappresentati da vari artisti afroeuropei a Lisbona e Rotterdam creando «archivi artistici urbani» (chiamati «artivi») per esplorare diverse modalità di approccio alla diversità legata alla migrazione in modo non essenzialista. Il progetto analizzerà le forme creative di narrazione, seguirà gli artisti nelle loro peregrinazioni cittadine, mapperà digitalmente gli spazi di ispirazione, produzione e performance e genererà due prodotti creativi, mettendo in tal modo in relazione gli aspetti simbolici, materiali e affettivi del modo in cui le comunità urbane realizzano il loro senso di appartenenza all’interno di città altamente diversificate.
Obiettivo
                                This project will study imaginaries of diversity portrayed by Afro-European artists in Lisbon and Rotterdam in their films, performances and (oral) stories. These stories are not sufficiently related to in the mainstream discourses and the hypothesis is that the arts offer a particularly vibrant textual weft for exploring competing imaginaries of postcolonial urbanity. The two European ports are chosen since they position themselves as ‘open-to-the-world’ in light of their maritime history and ensuing migration dynamic. Yet they significantly differ in the ways that their municipalities frame their multiculturalism.
I will build the framework of ‘urban artives’ – archives of situated stories – to explore non-essentializing conceptualizations of migration-related diversity. By close reading creative forms of storytelling; interviewing and following artists in their city wanderings; digitally mapping spaces of inspiration, production, and performance; and producing two creative outputs, ARTIVES will 1) trace transnational networks of belonging embodied in the local cultural scene and 2) test the possibilities and limitations in relating to these stories in ways that break away with ‘migrantising’ (Wiest 2020) conceptions of society.
This research will transpose recent developments in the field of Critical Archival Studies, namely attempts to account for the transitory nature of identity formation in records’ preservation, to the fields of qualitative culture-oriented Urban Studies and Migration and Transnationalism Studies. In this way, ARTIVES will bridge the symbolic, material and affective aspects of how urban communities realize their sense of belonging and claim agency within highly diverse cities. Furthermore, the project will offer a best practice for working with community-driven knowledge contributing to the ongoing debate in Cultural Anthropology and Cultural Studies on how power relations are implicated in participatory research.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        