Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Refugee Finance: Histories, Frameworks, Practices

Descrizione del progetto

Ridefinire l’aiuto ai rifugiati

In un decennio di declino degli aiuti tradizionali per i flussi di rifugiati, si è assistito a un cambiamento nella «finanza per i rifugiati», grazie a strumenti finanziari innovativi come le obbligazioni a loro dedicate e i prestiti agevolati. Questo allontanamento dai metodi di finanziamento convenzionali solleva interrogativi importanti sugli spazi socio-economici, legali e finanziari inesplorati, ora aperti dal nuovo approccio. Il progetto REF-FIN, finanziato dal CER, è un’iniziativa pionieristica volta a svelare le complessità del finanziamento per i rifugiati. Approfondendone le sfaccettature politiche, finanziarie e legali, REF-FIN mira a fornire un quadro, tanto necessario, delle implicazioni a lungo termine e delle potenzialità di questo paradigma in evoluzione per affrontare le sfide sociali poste dai movimenti di rifugiati su larga scala.

Obiettivo

Over the last decade, following a general decline in aid from traditional bilateral and multilateral donors, the international community has dramatically changed the way in which it seeks to fund humanitarian responses to refugee flows, with an increasing reliance on 'refugee finance'. Refugee finance is the term used to refer to new financial instruments aimed at attracting private capital: refugee bonds, technical assistance funds and concessional loans. These instruments are promoted by international organizations, international financial institutions and states as inevitable solutions to the societal challenges raised by large-scale refugee flows. However, we know very little about the socio-economic, legal and financial implications of this paradigmatic shift 'from funding to financing'. Refugee finance has the potential to dramatically affect not only the refugee funding paradigm, but also the economy of the countries hosting refugees, and the way in which international refugee protection itself is conceptualized and implemented. According to its proponents, refugee finance promises to ensure refugees' resilience and self-reliance, whilst at the same time supporting the economic development of the host communities. There is, however, insufficient evidence to support these promises and a limited understanding of how these financial instruments operate. REF-FIN will advance both theoretical and practical knowledge of the political, financial and legal processes enabling refugee finance, and of its longer-term socio-economic implications through a comprehensive study of its frameworks practices and emerging patterns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 756,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 756,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0