Descrizione del progetto
Ridefinire l’aiuto ai rifugiati
In un decennio di declino degli aiuti tradizionali per i flussi di rifugiati, si è assistito a un cambiamento nella «finanza per i rifugiati», grazie a strumenti finanziari innovativi come le obbligazioni a loro dedicate e i prestiti agevolati. Questo allontanamento dai metodi di finanziamento convenzionali solleva interrogativi importanti sugli spazi socio-economici, legali e finanziari inesplorati, ora aperti dal nuovo approccio. Il progetto REF-FIN, finanziato dal CER, è un’iniziativa pionieristica volta a svelare le complessità del finanziamento per i rifugiati. Approfondendone le sfaccettature politiche, finanziarie e legali, REF-FIN mira a fornire un quadro, tanto necessario, delle implicazioni a lungo termine e delle potenzialità di questo paradigma in evoluzione per affrontare le sfide sociali poste dai movimenti di rifugiati su larga scala.
Obiettivo
Over the last decade, following a general decline in aid from traditional bilateral and multilateral donors, the international community has dramatically changed the way in which it seeks to fund humanitarian responses to refugee flows, with an increasing reliance on 'refugee finance'. Refugee finance is the term used to refer to new financial instruments aimed at attracting private capital: refugee bonds, technical assistance funds and concessional loans. These instruments are promoted by international organizations, international financial institutions and states as inevitable solutions to the societal challenges raised by large-scale refugee flows. However, we know very little about the socio-economic, legal and financial implications of this paradigmatic shift 'from funding to financing'. Refugee finance has the potential to dramatically affect not only the refugee funding paradigm, but also the economy of the countries hosting refugees, and the way in which international refugee protection itself is conceptualized and implemented. According to its proponents, refugee finance promises to ensure refugees' resilience and self-reliance, whilst at the same time supporting the economic development of the host communities. There is, however, insufficient evidence to support these promises and a limited understanding of how these financial instruments operate. REF-FIN will advance both theoretical and practical knowledge of the political, financial and legal processes enabling refugee finance, and of its longer-term socio-economic implications through a comprehensive study of its frameworks practices and emerging patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
22100 Lund
Svezia