Descrizione del progetto
Comprendere la crescita della popolazione e i cambiamenti ambientali nell’Eurasia settentrionale
Il territorio dell’ex impero russo, situato nell’Eurasia settentrionale, ha registrato una rapida crescita e mobilità della popolazione tra gli anni Sessanta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Land Limits esplorerà la complessa relazione esistente tra questa crescita demografica e i vari tipi di cambiamento ambientale verificatisi durante tale periodo. Attraverso un’ampia ricerca storica con oggetto un’area che abbraccia cinque nazioni odierne, il progetto cerca di chiarire gli impatti di vasta portata esercitati dall’aumento della popolazione sull’uso del territorio e sullo sfruttamento delle risorse in svariate zone climatiche, dalle subartiche alle subtropicali. In tal modo, Land Limits evidenzierà le connessioni esistenti tra cambiamento ecologico, sviluppo economico ed emergere dei conflitti con l’obiettivo di ridefinire la nostra comprensione dell’economia tardo-imperiale e della violenza comunitaria e statale durante questo periodo di transizione politica.
Obiettivo
Land Limits is a ground-breaking environmental history that explores the ecological impact of population growth in Eurasia, from the emancipation of the serfs in 1861 to the close of the civil war in the early 1920s: a period of unprecedented mobility and demographic flux. It redefines the field of late imperial Russian and early Soviet history by challenging assumptions that in a sparsely populated political territory stretching across a sixth of the worlds surface, population pressures occurred only in the agrarian provinces of what was then European Russia. Instead, it proposes relocating to the empires borderlands, and conceptualizing the empire as multiple geographically-disparate but ecologically-interconnected regions: an innovative method of analysing a political entity that usually resists holistic critical enquiry. Via a programme of nuanced, critical historical research conducted in libraries and archives across five nation states, the project seeks to understand both intellectual and material dimensions of the relationship between population pressure and anthropogenic environmental change, and then interrogates the implications of these ecological shifts. It suggests that as increased populations created changes in land use and resource exploitation, so these new patterns became both the motor of economic growth via local, national and global networks of labour, capital and commodities, and the fulcrum around which various forms of conflict emerged, as land and resources became limited, contested and politicised. These were vital forces that transformed borderlands and became key factors in the violent collapse of the empire and the evolution of the early Soviet state. In doing so, the project redefines scholarly debates on the nature of economic growth and of state and community violence in the late imperial period, by restoring the environment as a vital category in exposing the complex causalities that connected migration, capital and conflict.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.