Descrizione del progetto
Il ruolo della musica caraibica nel recupero dai danni derivati dai cambiamenti climatici
La musica caraibica gode di fama mondiale e rafforza in modo significativo l’industria turistica della zona; tuttavia, la scena musicale dal vivo è minacciata dalle ricorrenti catastrofi climatiche che si verificano, per cui risulta fondamentale comprendere il suo ruolo nel processo di recupero da tali eventi. Il progetto I-STREAM, finanziato dal CER, analizzerà l’impatto dei disastri climatici sui ritmi dell’attività musicale a San Juan (Porto Rico), Kingston (Giamaica) e L’Avana (Cuba), impiegando la ricerca etnografica e l’analisi della videografia di concerti online al fine di esplorare il luogo, la frequenza e il contenuto della musica dal vivo nei Caraibi. La ricerca svolta fornirà dati sui processi di cambiamento e recupero in seguito ai disastri climatici integrando gli studi in loco e servendosi degli apporti forniti dalle parti interessate a livello locale.
Obiettivo
For decades, Caribbean musics have seen unparalleled global popularity, becoming key to the regions tourism economy. Yet today, Caribbean live music scenes are in peril, reeling from recurring climate-related disasters. In light of musics centrality to Caribbean tourism economies and cultural life and the increasing frequency and severity of climate related events, the stakes for understanding the role of live music in recovery processes is particularly high. Focusing on three urban contexts - San Juan (Puerto Rico), Kingston (Jamaica), and Havana (Cuba) - I-STREAM will investigate the impact of climate disaster on the long-term rhythms of musical activity the location, frequency and content of live music in the Caribbean. Responding to methodological challenges affecting research in disaster contexts such as the displacement of local population and cultural spaces I-STREAM will integrate ethnographic research with analysis of online concert videography - videos taken in the course of performance and uploaded to online platforms to analyze musical and geo-temporal data on processes of change and recovery following the occurrence of climate-related disasters. This will complement participatory on-site research and input from local stakeholders (concert goers, musicians and industry professionals) and will shed new light on the changing frequency and diversity of live music performances, a crucial index of displacement and touristification following major disasters in contexts - such as the Caribbean - where music holds a fundamental role in sustaining the economy and in the lives of local inhabitants.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.