Descrizione del progetto
Approfondire gli impatti della vedovanza
La vedovanza è un intenso evento, spesso trascurato, che getta un’ombra incombente sulle società che invecchiano. Nonostante la sua crescente diffusione, in molti paesi i benefit di sopravvivenza sono stati ridotti, esponendo i coniugi in lutto a gravi conseguenze a breve e lungo termine. A differenza di ciò che accade con la ricerca su altri sconvolgenti eventi di vita, come il divorzio, quella sulla vedovanza è ancora poco sviluppata. In questo contesto emerge il progetto WIDOW, finanziato dal CER, che si prepara a rivoluzionare la nostra comprensione della vedovanza utilizzando approcci concettuali e metodologici innovativi. Questa iniziativa affronta aspetti legati alla vedovanza quali probabilità, durata, salute mentale e impatto economico, fornendo una demografia sociale completa che promette di fornire spunti preziosi per garantire sistemi pensionistici e di assistenza agli anziani sostenibili.
Obiettivo
Widowhood is a critical event entailing profound grief. Although the frequency of this high risk event is increasing across ageing societies, many countries have cut survival benefits exposing more bereaved spouses to dire short- and long-term consequences. Despite its growing relevance, widowhood research remains underdeveloped compared to other disruptive events, such as divorce. This ground-breaking research moves beyond the state-of-the-art in at least four ways to establish a social demography of widowhood. (1) The foundation of my project lies in an innovative conceptual and methodological approach to the risk and vulnerability to widowhood. While risk aims at the probability and duration of widowhood, vulnerability focuses on its mental health and economic consequences. Current assessments of widowhood effects are limited to change in wellbeing directly after bereavement with a special focus on unexpected deaths. However, the most prevalent scenario entails a process of terminal health decline in the years before death. The consequences of the often neglected longer process of expected widowhood may be larger than the shorter process of unexpected widowhood. Three ground-breaking pillars build on risk and vulnerability to examine (2) social inequalities by socioeconomic status, race-ethnicity and nativity, social support networks, gender and age, as well as (3) country differences and (4) change over time. High-quality cross-sectional and longitudinal data sources will be harmonized and applied to an advanced set of statistical methods for up to 60 ageing countries varying in demographic trends and welfare systems from 1985 with projections to 2050. A social demography of widowhood will supplement fragmented evidence with systematic and comprehensive estimates on risk and vulnerability, provide insights into the challenges facing a growing widowed population and their family members, and facilitate new research on sustainable pension and elder care systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.