Descrizione del progetto
Quali sono le cause della variabilità della perdita di peso?
L’obesità è un grave problema di salute e, nonostante i trattamenti, i risultati della riduzione del peso sono piuttosto variabili. Il cambiamento di peso e i risultati del trattamento dell’obesità sono influenzati da vari fattori che coinvolgono parametri psicosociali, ambientali, comportamentali, biologici e di qualità della vita. L’integrazione di queste molteplici influenze in un quadro di riferimento offre un modello completo per la loro comprensione approfondita. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto OBECAUSE intende consolidare e convalidare ulteriormente queste misure. I ricercatori studieranno le potenziali varianti genetiche che hanno un impatto sul cambiamento di peso e svilupperanno uno strumento di intervento sotto forma di applicazione commerciale per la perdita di peso. Il lavoro ha il potenziale per migliorare la scienza della salute comportamentale e aprire la strada a una migliore gestione dell’obesità.
Obiettivo
Obesity is a heritable chronic condition, costing 2% GDP worldwide. Many obesity treatments - behavioural, pharmacological, and surgical have been developed. Intriguingly, people’s responses to treatments vary widely - some may lose a lot of weight whereas others may even gain weight! To predict such weight change variability, close to 200 measures have been proposed in the past. The measures can be organised into a PEBBL framework across five domains – Psychosocial, Environment, Behavioural, Biology, and Life quality. Still, there are too many measures to be used as predictors or intervention targets. To move the field forward, we propose a novel 3-step OBECAUSE pipeline consisting of consolidation, genomic causation, and validation. 1) In consolidation, we will use machine learning to find best-predicting PEBBL measures in several large-scale weight loss datasets. The PEBBL measures will be integrated into a new PEBBL short questionnaire with wide coverage and good psychometric properties. The questionnaire will be then distributed to all participants of Estonian Biobank to study the genomics of PEBBL. 2) For genomic causation, we will detect genetic variants behind PEBBL measures and weight change. Knowing these variants enables discovering additions to the PEBBL framework through genetic correlations and functional mapping. Importantly, as genetic variants are randomised through genetic lottery, they enable systematic causal mapping of PEBBL measures that have causal effects on weight change. 3) For validation, these causal measures will be used as inputs to design an OBECAUSE toolbox of weight loss interventions. The value of these interventions will be tested in a commercial weight loss app. In summary, the OBECAUSE pipeline of narrowing scattered associations down to potential causal mechanisms with machine learning and genomic causal inference will set a new standard for the behavioural health sciences allowing for quicker discovery of intervention targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.