Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coping with decline: Comparative social-historical analysis of depopulation and community welfare in Europe, 1950-2022

Descrizione del progetto

Lo spopolamento regionale, una crisi a combustione lenta

Il calo della popolazione e la chiusura di scuole e ospedali fungono da indicatori primari dello spopolamento regionale. Sebbene questo fenomeno si sia diffuso in Europa a partire dagli anni Cinquanta, interessando sia le comunità rurali che quelle urbane, sussiste una carenza di studi storici a disposizione sull’argomento. Nonostante siano altrettanto gravi, le crisi a combustione lenta, che si verificano per periodi prolungati, sono spesso meno visibili rispetto agli incidenti e alle catastrofi che avvengono in un solo momento. Il progetto DEPOP, finanziato dal CER, studierà lo spopolamento regionale secondo un punto di vista che lo identifica quale crisi a combustione lenta effettuando la mappatura dei cambiamenti demografici, l’analisi delle strategie comunitarie volte a far fronte allo spopolamento e lo sviluppo di un nuovo quadro di riferimento per esaminare il benessere delle comunità. Adottando un approccio multilivello che attinge alla demografia compositiva, il progetto prende in esame varie comunità delle regioni in via di spopolamento in Finlandia, Paesi Bassi e Ucraina.

Obiettivo

The shrinking population and closure of schools and hospitals are among the main signs of regional depopulation. Although this phenomenon has been widespread in Europe since the 1950s, affecting both rural and urban communities, historical studies of depopulation are still scarce. How communities have responded, and indeed coped, with the decline in population and welfare over the past 70 years is uncharted territory. DEPOP will break new ground by illuminating regional depopulation as a potent example of a slow burn crisis, occurring over extended periods of time. We will: map out demographic trajectories of depopulation and their links to welfare provision; investigate community strategies to cope with depopulation; and develop a new framework to study community welfare in the slow burn crises as depopulation.

Slow burn crises occur over extended periods and may thus be less visible than one-time shocks and disasters. There is currently no approach to examine how communities cope with slow burn crises. DEPOP will develop a novel multi-level approach by drawing on and developing methodologies in compositional demography, which is rooted in the historical concept of communication communities. DEPOP will look at communities in depopulating regions in Finland, the Netherlands, and Ukraine. We will analyse: (macro-level) population trajectories and state welfare provision data, available as reports and regional statistics; (meso-level) collective coping strategies through social organisations, collected through their archives and witness seminars, and (micro-level) individual coping strategies, examined through oral histories.

DEPOPs historical approach and findings will offer the first-of-its-kind comparative framework to study communities affected by the slow burn crisis of depopulation. This will help us to advance our understanding of why some communities have historically been more resilient than others when faced with slow burn crises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 854,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 854,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0