Descrizione del progetto
Il ruolo della nicchia nell’evoluzione della leucemia
La nicchia ematopoietica, o microambiente, svolge un ruolo cruciale in relazione al comportamento e alla funzione delle cellule del sangue, compresi il loro sviluppo e mantenimento, nonché l’interazione con le cellule circostanti. La comprensione delle dinamiche relative alla nicchia può fornire importanti indicazioni sul suo ruolo nello sviluppo della leucemia mieloide acuta. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto OncoNichPath studierà la comunicazione tra nicchie e cellule ematopoietiche durante le fasi precedenti e successive alla leucemia, nonché quella in cui è presente. Il progetto, avvalendosi di approcci di screening genomico e di sequenziamento di singole cellule, si pone l’obiettivo a lungo termine di sviluppare strategie terapeutiche innovative volte a prevenire lo sviluppo e la recidiva della leucemia mieloide mediante la riprogrammazione della nicchia da uno stato «maligno» a uno «sano».
Obiettivo
Although oncogenic driver mutations are found in healthy tissues sometimes at a prenatal stage, they do not often result in overt cancer. This genotype – phenotype discrepancy warrens the search for extrinsic mechanisms of cancer development and maintenance, such as aging or exposition to specific environments. Using myeloid neoplasms as a cancer model, I aim here at dissecting the hematopoietic-niche partnership at the “pre-leukemic”, “leukemic” and “post-leukemic” stage to identify innovative therapeutic strategies to prevent acute myeloid leukemia (AML) development, maintenance and recurrence.
To enable experimental modelling of the bone marrow niche at different disease stages, I collected longitudinal paired stromal and hematopoietic primary patient samples, and generated physiologically-relevant in vitro and in vivo humanized models. In this proposal, I will first apply large-scale pooled genetic screening approaches to gain insights into the role of the hematopoietic-niche cellular communication processes in leukemic transformation of “pre-leukemic” clonal myeloid conditions. In the second part of the proposal, I will combine cutting-edge spatial single-cell RNA sequencing technologies with functional genetic screening to dissect the “leukemic-niche” crosstalk and ultimately fuel the development of concomitant “seeds” and “soil” therapeutic strategies. Finally, I will design a functional single-cell screening approach allowing modulation of the “post-leukemic” niche, to open the road for novel maintenance treatment strategies re-establishing healthy hematopoietic stem cells fitness advantage to prevent relapse.
Overall, the proposed research project provides a framework for defining and understanding the dynamic influence of the hematopoietic niche as an oncogenic path to myeloid neoplasms evolution, and represents a key step towards therapeutic niche reprogramming from a “malignant” to a “healthy” state, to improve cancer patients’ prognosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.