Descrizione del progetto
Esplorare la crescita della crosta mafica terrestre analizzando la cromite
L’attuale comprensione della crescita della crosta terrestre si basa in larga misura sull’analisi degli zirconi, che rivela principalmente la crescita della crosta felsica terrestre e trascura quella mafica della Terra primordiale. Il progetto ChroMCrust, finanziato dal CER, mira ad approfondire la conoscenza dello sviluppo della crosta mafica terrestre, che si configura come essenziale per studiare l’evoluzione tettonica e la formazione primordiale dei pianeti. Andando al di là dell’esame degli zirconi, questo studio analizza la cromite detritica nelle rocce sedimentarie del cratone arcaico. Le proprietà chimiche della cromite e la datazione con isotopi Re-O contribuiranno a identificare l’origine e l’età dei terrani mafici. Tra gli obiettivi principali del progetto figurano lo sviluppo di tecniche di analisi della cromite per le rocce antiche, la costruzione di una linea temporale di crescita mafico-ultramafica per un nucleo continentale arcaico e la ricerca della prima crosta mafica della Terra. Questo nuovo approccio amplierà le nostre conoscenze sulla provenienza dei sedimenti, svelerà lo sviluppo della crosta mafica e fornirà nuove informazioni sulla crosta terrestre primordiale.
Obiettivo
Understanding Earth's crustal growth is crucial to understanding the evolution of its tectonics, the birth of the first continents, and the fundamental changes that transformed Earth into a habitable planet. However, much of our understanding of Earth's crustal growth is predicated on a single mineral - zircon - that is strongly biased towards detecting felsic crustal growth. This is particularly problematic for the early Earth, where average crustal compositions were far more mafic than today, and the very first protocrust may be entirely undetectable using conventional methods. I propose to access the mafic to ultramafic crustal growth record using detrital chromite preserved in sedimentary rocks from Archaean Cratons. Like zircon, chromite chemical compositions reflect the magmas that they crystallised from, and can be used to identify the provenance of the mafic portions of a sedimentary rock. Furthermore, they can be dated using Re-Os isotopes, to identify the age of eroded mafic terranes. This project has three main objectives:
1. Develop techniques to identify the age and composition of chromite sources in ancient sedimentary rocks.
2. Use a range of detrital chromite samples from sedimentary sequences in the Superior Craton, to reconstruct a mafic-ultramafic crustal growth curve for the craton.
3. Search for evidence of Earth's mafic protocrust in some of the oldest known chromite-bearing sedimentary rocks.
These achievements will open a new avenue for studying sedimentary provenance, unlock the archive of mafic crustal growth throughout Earth history, and provide insights on the nature and survival of Earth's earliest crust. The techniques developed will be broadly applicable, paving the way for a better understanding of Earth's crustal evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.