Descrizione del progetto
Navigare tra le correnti della cultura
Nelle correnti dell’evoluzione culturale, il destino dei manufatti scritti è appeso al delicato equilibrio tra preferenze culturali e caso. In che modo i testi, come gli organismi viventi, sperimentano un processo di conservazione, trasformazione o estinzione? Per rispondere a questa domanda, il progetto LostMA, finanziato dal CER, fonderà l’intelligenza artificiale, la scienza della complessità e l’esperienza filologica per svelare i misteri che si celano dietro la deviazione della trasmissione testuale dal puro caso. Concentrandosi sulla letteratura cavalleresca in un contesto europeo, il team utilizza l’apprendimento profondo per la raccolta di dati su larga scala su 4000 documenti. Questo approccio innovativo non solo esamina la trasmissione dei testi, ma mette anche in dubbio il ruolo del caso nella formazione dei canoni culturali.
Obiettivo
LostMa aims at understanding how human cultures are constituted and evolve, through the question of the transmission of written cultural artefacts. It strives to establish in what measure the transmission (and subsequent preservation or loss) of written artefacts, texts and ideas deviates from pure chance, and, if it deviates, by how much and why it does. It will do so by analysing the way that texts in manuscript form were copied, transformed or destroyed, in a similar way to the evolution of living organisms or of language variants, through process of innovation/mutation, fixation or extinction.
As such, the goal of this project is not only to understand the processes behind the transmission of texts, but also to grasp the extent to which humans are the actors of the transmission of their own culture and how much the survival of texts or the constitution of cultural canons are due to chance.
If this notion may seem provocative to humanities researchers, evolutionary biologists have long discovered the role of random drift in the survival or extinction of genetic traits and species.
To investigate this question, this project will attempt a paradigm-shift in philological methods, by combining artificial intelligence, complexity science and philological expertise. Stochastic birth-and-death processes and computer multi-agent simulations will be used to emulate the process of textual transmission.
A case study will be taken, regarding chivalric literature in European context. Supported by deep learning methods, large-scale data collection will be made on a corpus of 4000 documents in Romance, Germanic and Celtic languages, with a full-text zoom on approx. 1000 Old French manuscripts. Data will provide observable values to be compared to simulation results, in order to measure deviations from chance, make inferences on non observable values such as loss/survival rates of works and manuscripts, and understand the dynamics at work behind the transmission of texts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75002 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.