Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing long-term changes in Indigenous Environmental Knowledge

Descrizione del progetto

Conoscenze ambientali indigene: come cambiano e quali sono gli impatti ecologici

I popoli indigeni, discendenti dei primi abitanti conosciuti di un territorio colonizzato, condividono conoscenze e culture ancestrali collettive, tra cui modi unici di relazionarsi con le persone e l’ambiente. Questa conoscenza ambientale indigena (IEK, Indigenous Environmental Knowledge) spesso riguarda piante e animali, modelli meteorologici e clima, agricoltura e altro ancora. Alcuni studi suggeriscono che i suoi cambiamenti sono la prova dell’erosione della conoscenza, mentre altri suggeriscono adattabilità e resilienza. In ogni caso, non è chiaro quale sia il loro impatto ecologico. Il progetto IEK-CHANGES, finanziato dal CER, valuterà in modo rigoroso i cambiamenti della conoscenza ambientale indigena nel tempo e i loro impatti ecologici, utilizzando una raccolta sistematica di dati in un sito di ricerca unico nell’Amazzonia boliviana.

Obiettivo

Ethnobiological research provides contradictory evidence of changes in Indigenous Environmental Knowledge (IEK) systems, with some studies suggesting processes of knowledge erosion and others emphasizing adaptability and resilience. The ecological impacts of such changes are also largely unknown, given that ethnobiologists generally lack diachronic or longitudinal data for the study of IEK changes over long periods of time, and their knock-on effects on biodiversity. Using systematic ethnobiological place-based data collection in a unique research site in the Bolivian Amazon with an untapped wealth of long-term ethnobiological information, in this project I will rigorously assess the processes through which IEK systems change over time, and the ecological impacts associated with such changes. This project will be conducted in partnership with the Tsimane Indigenous Peoples through processes of knowledge co-production. The combined use of cutting-edge geospatial analyses with ethnographically-grounded data will allow me to disentangle the interwoven relationships between IEK changes and biodiversity loss, and provide a more granular interpretation of causality in hypothesis-driven ethnobiological research. The project will contribute to a paradigm shift in the way in which change and causality are addressed and theorized in ethnobiological scholarship, enriching scholarly discussions about the push and pull between continuity and change within IEK systems, and significantly expanding our knowledge of the pathways through which the loss of collective intergenerational memory impinges negatively on biodiversity conservation. The projects ground-breaking nature lies on its focus not only on changes in IEK content (e.g. plant uses), but also on the contexts for such changes (e.g. biocultural landscapes), and its interwoven ecological impacts (e.g. forest loss).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 922,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 922,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0