Descrizione del progetto
Azioni climatiche su base territoriale per la sostenibilità dell’Antartide
Le iniziative di pianificazione dello spazio marittimo intraprese a livello globale mirano a rafforzare la sostenibilità degli oceani; tuttavia, la maggior parte di esse non prende in considerazione in modo esplicito i cambiamenti climatici. L’Antartide è l’unico bacino oceanico a livello globale per cui non esiste alcuna iniziativa di pianificazione dello spazio marittimo in fase di sviluppo, un’attività che si configura come fondamentale visti i suoi rapidi cambiamenti e le potenziali ripercussioni globali. Un’iniziativa di pianificazione dello spazio marittimo progettata con obiettivi climatici può produrre benefici significativi e richiedere pochi compromessi; ciononostante, fattori politici, sociali ed economici limitano l’efficacia di questi sforzi. Alla luce di tali premesse, il progetto PLAnT, finanziato dal CER, valuterà le vulnerabilità socioecologiche, svilupperà scenari futuri, promuoverà l’azione climatica a livello locale e sosterrà un cambiamento di paradigma nelle strategie di pianificazione sostenibile. Sebbene le soluzioni possano variare a seconda del contesto, il progetto ispirerà le nazioni di tutto il mondo a tracciare percorsi per supportare la sostenibilità degli oceani.
Obiettivo
Planning of marine areas is being developed worldwide to support ocean sustainability. However, few existing marine spatial planning (MSP) initiatives consider climate change explicitly. This is a critical oversight in a rapidly changing world.
At the same time, no formal MSP initiatives are envisioned for Antarctica; it is the only ocean basin globally without MSP under development. Antarctica is changing rapidly with potential repercussions around the planet, particularly for sea-level rise, climate regulation, and marine ecosystems functioning. Developing integrated, sustainable MSP for Antarctica is now more fundamental than ever.
Excluding climate effects from MSP will lead to plans that are maladaptive and inefficient in sustaining marine ecosystems and their use under change. By contrast, if designed with climate objectives, MSP can provide substantial benefits while requiring few trade-offs. Efforts must be thus put together to effectively move towards climate-smart MSP in Antarctica and globally.
Yet, contextual idiosyncrasies (political, social, economic) limit the effectiveness of such efforts. Understanding what challenges hinder the development of climate-smart MSP, in Antarctica and globally, and pointing ways to overcome such challenges is key. PLAnT will take up, for the very first time, such critical task. It will assess social-ecological vulnerabilities; build future scenarios; support area-based climate action and dynamic solutions; conduct governance analyses; and foster a paradigm shift on how to plan for sustainability and equity under change.
Research on complex social-ecological systems rarely leads to one-size solutions, and there is a risk that solutions identified in PLAnT are context specific. Still, PLAnT will inspire nations worldwide to finding pathways and solutions to support ocean sustainability. At a time when the latter is firmly established in the international agenda, taking a leap forward on this topic is ground-breaking.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1749-016 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.