Descrizione del progetto
Verso la co-creazione di conoscenza decolonizzata per la conservazione della biodiversità
I meccanismi di accesso e condivisione dei benefici sono concepiti per affrontare le disuguaglianze storiche nella raccolta e nell’utilizzo delle risorse fitogenetiche. L’emergere delle informazioni sulla sequenza digitale, tuttavia, pone nuove sfide a questi meccanismi e riaccende il dibattito tra il Nord e il Sud del mondo. Il progetto DecoLawBiodiv, finanziato dal CER, si propone di indagare le origini dei meccanismi di accesso e condivisione dei benefici in relazione al divario tra Nord e Sud globale e di analizzare i processi di negoziazione attraverso un punto di vista decoloniale concentrandosi su tre casi di studio svolti in Bolivia, India e Sudafrica. Utilizzando il metodo del cerchio del dialogo sul sapere (Circle of Dialogue of Wisdom), il progetto cerca di promuovere la comprensione reciproca tra le parti interessate facilitando una co-creazione decolonizzata della conoscenza, con l’obiettivo di garantire un’efficace conservazione della biodiversità.
Obiettivo
Access & benefit sharing (ABS) mechanisms - where access to genetic resources (generally in developing countries) is bargained against benefits used for conservation actions were formed to mitigate deep inequalities between countries and biodiversity actors originating in the colonial history of plant genetic resources collection and use. However, these inequalities are currently under threat by technological innovation such as Digital Sequence Information (DSI), which alter the nature of bio-based R&D. DSI revives the past ABS fight between the Global North and South over the control of genetic resource. It is thus urgent to unpack the issues at stake by listening to all actors involved in biodiversity conservation and DSI innovation. In response, DecoLawBiodiv proposes a novel approach to explore how a decolonial reading of biodiversity conservation law can contribute to reach the international objectives of biodiversity conservation laws, sustainable use and fair and equitable ABS.
DecoLAwBiodiv will dig to the roots of the ABS North/South divide and (1) account for actors interactions, including power games in negotiation arenas; (2) highlight the multiple actor groups understandings of key ABS concepts, rights and obligations; and (3) scrutinize the negotiation processes using a decolonial lens. DecoLawBiodivs theoretical ground-breaking nature lies in the holistic study of DSI within the ABS market-based, legal and institutional frameworks using conflict transformation theory. The methodological originality is to spell out the decolonial lens through the circle of dialogue of wisdom method in 3 case studies (Bolivia, India, South Africa) in order to transform the ABS/DSI conflict into mutual understanding and support between actors and lead to a decolonized co-creation of knowledge for an effective international biodiversity conservation legal regime.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.