Descrizione del progetto
Superare l’incertezza climatica delle nubi a mesoscala
Le proiezioni climatiche sono essenziali per orientare la risposta ai cambiamenti climatici, ma sono caratterizzate da una grande incertezza, che deriva in gran parte dai processi nuvolosi a mesoscala: i campi nuvolosi si organizzano in modelli sorprendenti, che coprono centinaia di chilometri sugli oceani subtropicali e tropicali. Essi sono evidenti nelle immagini satellitari, ma mancano i concetti e gli strumenti per modellare adeguatamente la loro evoluzione. Per affrontare questa sfida, il progetto MesoClou, finanziato dal CER, svilupperà un quadro per comprendere e prevedere la nuvolosità a mesoscala direttamente dalle immagini satellitari. Spostando l’attenzione sul comportamento emergente delle nuvole alla mesoscala, il progetto migliorerà i modelli climatici, migliorerà le valutazioni del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico e guiderà la rivoluzione basata sui dati della modellazione atmosferica e climatica.
Obiettivo
Climate projections are essential for guiding societys response to climate change but feature significant uncertainty. According to the latest assessment of the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), clouds remain the largest source of this uncertainty. The main culprit are mesoscale cloud fields, which organize into striking patterns, and cover hundreds of kilometers over the subtropical and tropical oceans. While conspicuous in satellite imagery, we lack the concepts and tools to adequately model their evolution.
To overcome this mesoscale cloud-climate uncertainty, the project will develop a framework to conceptually understand and quantitatively predict mesoscale cloudiness from time series of satellite imagery. This requires a fundamental change of perspective: Instead of investigating cloud processes from the bottom up, the new approach will directly focus on the emergent behavior at the mesoscale. The new framework will capture mesoscale cloudiness as a data-driven complex system. This characterization will enable an assessment of the role of clouds in climate projections that is novel in two aspects: First, it will include observational information that has not been used before to reduce cloud-climate uncertainty. Second, the reliability of state-of-the-art lines of evidence will be objectively judged based on how well they capture different scales of cloud processes. The new methodology will be equipped to tap into the next generation of data and unlock additional lines of evidence.
As a comprehensive tool for mastering mesoscale cloudiness, the new framework will have broad and lasting impact: It will steer future cloud research, it will notably reduce uncertainty in the next IPCC assessment, and it will be an essential guide for the upcoming data-driven revolution of atmospheric and climate modeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.