Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planetary stewardship in view of Earth-Space sustainability

Descrizione del progetto

Affrontare il caos dei detriti spaziali e non solo

Le infrastrutture satellitari basate nello spazio sono essenziali per le attività quotidiane a livello globale, ma la rapida espansione delle operazioni spaziali ha determinato un allarmante aumento dei detriti spaziali, che minacciano la sostenibilità dell’orbita terrestre. Inoltre, la competizione per le risorse su altri corpi celesti si sta intensificando tra le potenze attive in ambito spaziale. Questi sviluppi si ripercuotono sulla sostenibilità della Terra in vari modi, perpetuando la disuguaglianza in tutto il mondo. Il progetto PLANETSTEWARDS, finanziato dal CER, cerca di affrontare queste sfide pressanti introducendo quadri di gestione pionieristici per la «sostenibilità terra-spazio». Analizzando diversi approcci di gestione (stato-centrico, mercato-centrico e comunità globale-centrica), il progetto formulerà nuove strategie di governance incentrate sulle interrelazioni tra la sostenibilità terrestre e quella spaziale. Mediante lo svolgimento di vari casi di studio comparativi e l’analisi di rete basata sul discorso, PLANETSTEWARDS si propone di ricavare i principi che guideranno i futuri sforzi di sostenibilità nel campo terrestre e in quello spaziale.

Obiettivo

Space-based satellite infrastructures have become indispensable for daily activities on Earth. These opportunities are shaped by an increasing number and variety of actors: from hegemonic rivalry among leading nation states to competition between billionaire companies to build satellite constellations. The rapid expansion of Space activities has led to growing Space debris that challenges the long-term sustainability of the Earths orbit. These developments are furthermore causing global injustice in particular in terms of uneven development as countries grow increasingly reliant on Space infrastructures. Addressing the interrelations of Earth- and Space sustainability is therefore an imminent global challenge.

I argue that understanding these rapid developments in Space should be informed by the concept of planetary stewardship, i.e. the ambitions construed by actors to control large-scale system development on Earth and in Space. Spelling out the conditions and mechanisms of sustainable planetary stewardship will enable the formulation of new governance approaches for Earth-Space sustainability.

PLANETSTEWARDS will break new ground by theorizing planetary stewardship at the interface of sustainability transitions, economic development, and global governance literatures. I will investigate four main stewardship approaches: state-centric, market-centric, global community-centric, and technocratic approaches. I will i) identify actors value orientations and strategies; ii) analyze processes and mechanisms of stewardship within and across manifold socio-technical systems; and iii) determine possible outcomes of stewardship across different contexts. Based on a comparative, embedded case study design, and combining text-based data from multiple document stocks and interviews, I will conduct in-depth process tracing using discourse-based network analysis. PLANETSTEWARDS will derive principles-based stewardship frameworks for future Earth-Space sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0