Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla polvere cosmica per far luce sull’evoluzione delle galassie
Le galassie si evolvono attraverso complesse interazioni all’interno dei loro componenti barionici, in particolare il mezzo interstellare e il suo materiale costitutivo cruciale, la polvere, che influenza qualsiasi elemento galattico, dall’aspetto a varie lunghezze d’onda ai processi di formazione stellare. La comprensione della polvere a spostamenti verso il rosso elevati (al di là delle galassie vicine) è tuttora limitata, il che determina la presenza di lacune nella nostra conoscenza delle sue proprietà e delle modalità con cui si è formata. Il progetto DistantDust, finanziato dal CER, si propone di migliorare questa comprensione utilizzando il telescopio spaziale James Webb. Analizzando la polvere in epoche cosmiche cruciali, come il Mezzogiorno cosmico e l’Universo primordiale, nonché avvalendosi di osservatori terrestri, il progetto incrementerà le nostre conoscenze sulla formazione stellare e sull’evoluzione delle galassie nel corso del tempo cosmico.
Obiettivo
At the core of galaxy evolution is the evolution of the baryonic components that modify the observable properties of galaxies. A crucial component of the baryonic matter is the interstellar medium (ISM) that consists of gas and solid-phase metals called dust. Interstellar dust determines how galaxies look like from UV to IR, how the ISM behaves, and the very process of star formation that creates the stellar component that defines a galaxy. Despite our wealth of knowledge about dust in local galaxies, very little is known about the properties of dust grains, where it resides inside galaxies, and how it is formed, beyond the nearby Universe (i.e. at high redshifts). The fundamental importance of advancing our knowledge about dust at high redshifts is further underlined by the vital need to correct for its attenuation effects in the observed rest-frame UV/optical emission of high-redshift galaxies. This situation will fundamentally change in the next few years owing to the unprecedented capabilities of the James Webb Space Telescope (JWST). This ERC program capitalizes on the massive technological advance of JWST to take a holistic approach, physically and observationally, and conduct a panchromatic study of dust emission and absorption properties at two key cosmic epochs:1) z~1-3, dubbed as Cosmic Noon, the peak epoch of cosmic star formation activity, and 2) z~5-10, the early Universe and the epoch of reionization. Owing to my leading role in multiple deep extragalactic JWST surveys, my ERC group will take full advantage of the very first data from this revolutionary observatory. This will be done in synergy with ALMA and other powerful ground-based observatories such as VLT and Keck to observe the attenuation and emission properties of dust from rest-frame UV to submm wavelengths at Cosmic Noon and beyond. This ambitious research program will bring novel key insight into the physical processes that enable star formation and galaxy evolution throughout cosmic time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.