Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerated Additive Manufacturing: Digital Discovery of a New Process Generation

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza della produzione additiva per ottenere alti tassi di costruzione

La produzione additiva (AM) è una soluzione cruciale che potrebbe essere di grande utilità per raggiungere gli obiettivi ambientali e migliorare la logistica in molti settori. La fusione laser a letto di polvere (LPBF, laser powder bed fusion) è uno sviluppo promettente per la produzione additiva, che potrebbe portare a un miglioramento della progettazione, dello sviluppo e della fornitura dei prodotti. Purtroppo, la mancanza di ricerche fa sì che la tecnologia sia inefficiente per alti tassi di costruzione, limitandone gli usi. Il progetto ExcelAM, finanziato dal CER, intende risolvere questa limitazione sviluppando regimi di processo innovativi ad alta produttività per la LPBF. A tal fine, svilupperà nuove metodologie di modellazione computazionale fondamentali per lo sviluppo di questi nuovi regimi di processo. Attraverso questi sforzi, ExcelAM intende sbloccare il pieno potenziale della LPBF nella produzione additiva.

Obiettivo

Additive Manufacturing (AM) by Laser Powder Bed Fusion (LPBF) has the potential to revolutionize future product development, design and supply chains. Since the underlying multi-scale physics are not well understood, its potential can presently not be exploited. Sub-optimal process conditions lead to severe defects on different scales, rendering parts unsuitable for use. Critically, known regimes of stable processing go along with very low built rates, i.e. very high costs compared to other processes. This limits LPBF to selected high value applications such as medical devices but prohibits applications in mass production where it otherwise could allow for entirely new technologies.
ExcelAM aims at the digital discovery of novel high-throughput process regimes in LPBF, to increase build rates by at least one order of magnitude. Computational modeling would be perfectly suited for this purpose since it allows to observe physics that are not accessible to measurement and to study novel process technologies that are not feasible with existing hardware. Unfortunately, existing computational tools are by far not powerful enough, given the complexity of LPBF. Therefore, ExcelAM will develop novel game-changing methodologies, grouped into two main classes: First, novel high-fidelity multi-physics models will be developed, capturing the complex multi-scale nature of LPBF. These are combined with cutting-edge high performance computing schemes, allowing for predictions on unprecedented time spans and system sizes. Second, novel data-based learning approaches will be developed to enrich the physical models with process data, while exploiting the manifold of existing data as effective as possible.
Based on these cutting-edge tools, ExcelAM will push the limits of LPBF. Moreover, by making them publicly available, ExcelAM will help scientists and practitioners in the field of production engineering and beyond to face the technological challenges of the 21st century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 926,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 926,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0