Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisims of nuclear self-assembly

Obiettivo

Shape and function of the vertebrate nucleus depend on the choreographed interplay between lipids, proteins, and DNA to form the nuclear envelope. Even small molecular changes, such as point mutations in the proteins of the nuclear envelope (the lamina) cause detrimental human diseases including premature aging, cancer, and heart disease. To date, a clear, mechanistically compelling explanation for the dynamic coupling of lipids, proteins, and DNA to safeguard nuclear shape and function is still missing. We here propose to build minimal, synthetic nuclei (‘Organelloids’) bottom-up as a tool to study the self-assembly of a functional nucleus.

We recently discovered the conserved molecular machinery that ensures the assembly of the nuclear envelope in open vertebrate mitosis. Our data point to uncharacterized fundamental mechanisms that couple the fusion of lipid-membrane sheets into a continues nuclear membrane to the formation of the lamina, and the organization of chromatin in the same chain of events.

In this proposal, we will leverage our recent advances in reconstitution to build ‘Organelloids’ to recapitulate shape and function of the membrane-lamina-chromatin confluence. Using these nuclear Organelloids we will resolve the nuclear assembly process in high resolution by applying integrated structural biology and determine the unknown biophysical principles that drive the self-organization of individual molecules into one functional organelle. Our strategy will reveal the unknown hierarchical relationship between lipids, proteins, and DNA and produce detailed mechanistic models for the formation and coupling of functional subdomains that are commonly observed in the nuclear membrane, the lamina and chromatin. With cell models and top-down approaches we ultimately aim to define the fundamental principles that govern nuclear biogenesis with implications for health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 974,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 974,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0