Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exoplanets and Belts of Exocomets Around Nearby Stars

Obiettivo

The conditions for the origin of life on Earth-like planets are developed during the last steps of planet formation, when the planetary system is 10 to a few hundred million years old. Of crucial importance are basic feedstock volatile molecules for prebiotic chemistry, which could be absent from terrestrial planets that may have formed dry. The goal of E-BEANS is to study Exoplanets and Belts of Exocomets Around Nearby Stars to understand their potential to affect the presence of volatiles on terrestrial planets. Exocometary belts in the cold, outer reaches of planetary systems represent the volatile ice reservoir. Outer Neptune-like exoplanets can interact with them to send exocomets inwards, enabling volatile delivery to temperate terrestrial planets. Meanwhile, terrestrial planets continue to grow through giant impacts, massive collisions that can strip off their atmospheres, affecting their composition.

E-BEANS will study these processes to enable major steps forward on several fronts. It will carry out a multi-wavelength exploration of the composition of exocomets in the terrestrial planet formation epoch, enhanced by the first model of the chemical evolution of exocometary gas, and it will link the derived compositions to exocomet formation locations, through population synthesis models applied to imaging survey data. E-BEANS will also study the diversity of planet-induced structure in exocometary belts, a signature of the planet-exocomet interaction necessary to scatter exocomets inwards, and will test an ambitious long-term plan to directly detect these Neptune analogs through ground-based mm/radio astrometry with future radio observatories. Finally, the program will explore the composition and mass of impacting terrestrial planets through the gas and dust they release as post-impact debris.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 586,25
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 586,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0