Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moonlighting: understanding the quality and consequences of working multiple jobs

Descrizione del progetto

Comprendere le ripercussioni sul benessere individuale del mantenimento di più lavori

Impegnarsi nella nuova economia significa spesso dover gestire più lavori, una necessità che può esercitare implicazioni sul benessere personale. Le persone che svolgono più di un lavoro, conosciute in inglese con il termine «moonlighter», sono un esempio di come la frammentazione professionale possa influire sulla qualità lavorativa. In questo contesto, il progetto MOONLIGHT, finanziato dal CER, studia la qualità del lavoro e il benessere delle persone che ne mantengono più di uno concentrando l’attenzione sulla valutazione di tale qualità nei ruoli lavorativi primari, secondari e aggiuntivi. Lo studio introduce un’applicazione dinamica unica per la valutazione della qualità del lavoro e del benessere, nell’ambito di una ricerca basata su nuovi dati comparativi provenienti da sette economie avanzate: Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti. Nonostante queste nazioni siano caratterizzate da un numero di persone con più di un lavoro in aumento, esse possiedono tradizioni diverse per quanto concerne il proprio welfare state.

Obiettivo

MOONLIGHT is a transdisciplinary and multi-method study of the quality of work and wellbeing of contemporary multiple jobholders. Working in the new economy is increasingly of a flexible and fragmented nature. Moonlighters, or multiple jobholders [MJHs], can be considered emblematic of how work fragmentation and combinations affect the quality of work and total worker wellbeing. MOONLIGHT will research the quality of work in first, second and other jobs and how this translates into total worker wellbeing. I introduce this concept of ‘total worker wellbeing’ to refer to the complex interdependencies and co-existence of features. This is both conceptually and empirically ground-breaking, as conceptual research and the development of comprehensive scales on wellbeing at work is still in its infancy and its inclusion enables researchers to make meaningful comparisons between groups of workers – both single and multiple jobholders. Apart from this conceptually innovative part, a unique and crucial feature of this programme’s empirical approach is its innovative app for dynamic quality and wellbeing assessment. MOONLIGHT will study the quality and wellbeing of MJHs through comparative research in seven advanced economies: Denmark, Germany, Italy, the Netherlands, Poland, the United Kingdom and the United States. Even though the meso- and macro-level contexts both have a pivotal role in the prevalence, quality and wellbeing of MJHs, these levels have so far rarely featured in research – a void this programme aims to fill. All countries have increasing levels of MJHs, but with different welfare state traditions, regulations and policies, norms and labour markets. By researching the practices used to conceptualise, classify and measure quality of work and wellbeing and translating these into a future-proof conceptual framework and app, that capture the complexities of the modern fragmented world of work, MOONLIGHT will provide both theoretical and methodological advancement.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 094 859,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 094 859,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0