Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of human co-translational quality control and it’s role in neural tissue.

Obiettivo

Ribosome-associated quality control (RQC) is crucial for degrading truncated nascent proteins produced on aberrant mRNAs. This is done by elongation of the nascent chain on the large ribosomal subunit in the absence of mRNA and the small ribosomal subunit (CAT tailing) and by marking the nascent chain for degradation. Mutations in RQC components cause neurodegeneration both in animal models and human patients. Moreover, RQC insufficiency and subsequent protein aggregation critically contribute to proteostasis impairment and systemic decline during ageing. Strikingly, we lack mechanistic understanding of this crucial process in humans.
This project stems from my post-doctoral research, in which I have solved the structure of the yeast RQC complex and discovered a novel RQC factor, the eIF5A. This conserved protein is critical in yeast RQC and was recently implicated in brain development and Huntington's disease. Moreover, I have developed a human cell-free translation extract, which enables structural studies of co-translational processes in the human system. In the proposed research, we will provide mechanistic understanding of CAT tailing and nascent chain degradation in human RQC using cryo-EM. We will define working principles of RQC components and the mechanisms by which their disease-causing mutations specifically affect neurons in vivo using the C. elegans as a model organism.
Our approach utilizes a multidisciplinary approach to provide detailed mechanistic understanding of the critical RQC system in combination with an in vivo study to reveal processes leading to RQC-driven pathological changes in neural tissue. Since the RQC pathway is conserved in all kingdoms of life and serves a pivotal role in protein homeostasis with critical implications for neurodegenerative disorders and ageing, our findings will have important implications for human health and the potential to reveal novel drug targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 400 000,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 400 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0