Descrizione del progetto
Cloni di cellule cancerose e biologia tumorale
Le cellule cancerose subiscono mutazioni genetiche e si diversificano nel corso del tempo, determinando la comparsa di diverse sottopopolazioni o cloni all’interno dei tumori. Questa diversificazione genetica rafforza la progressione tumorale e le metastasi, nonché l’emergere della resistenza alle terapie. Per sviluppare trattamenti antitumorali più efficaci, la comprensione dell’evoluzione clonale risulta in tal senso fondamentale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SpaceClones intende studiare le interazioni cellulari all’interno dei tumori mediante l’impiego di tecniche di ingegneria cellulare e di immaginografia, puntando a svelare i meccanismi molecolari che regolano i comportamenti clonali e a decodificare i relativi meccanismi spaziali, informazioni che consentiranno di generare indizi rivelatori sul ruolo svolto dai cloni delle cellule cancerose nella biologia tumorale.
Obiettivo
Clonal evolution in tumours, the process by which cancer cells expand, diversify and are selected, is a major determinant of tumour growth and response to therapy. How the co-existence of diverse cancer cell clones shape tumour development is a fundamental question that remains open, in part because of limitations on existing experimental platforms and analytical frameworks. Our expertise inferring multicellular behaviours within tissue microenvironments, together with recent advances in imaging, assay automation, and cell engineering, timely place us in an excellent position to profile and engineer clonal interactions within tumours from the tissue level down to the molecular scale, which enables targeting this important question with unprecedented throughput and spatial resolution. In SpaceClones, we aim to: (1) characterize clonal interactions in genetically engineered tumours at sub-100 nm resolution, (2) characterize clonal signatures under metabolically defined environmental conditions, and (3) examine the cell state of engineered clonal spatial patterns. To overcome a variety of challenges to understanding molecular and cellular mechanisms of clonal behaviours in tumours, I have designed a ground-breaking approach that combines highly-multiplexed imaging, in vitro and in vivo tumour models, cell engineering, super-resolution microscopy, combinatorial low-volume liquid handling, and algorithms for deconstruction of spatial patterns. Altogether, SpaceClones will exemplify how to imply causality on the emergence of clonal spatial patterns in tumours, having far-reaching implications for the study of any other multicellular system. Ultimately, a deeper understanding of clonal evolution will contribute in the design of more effective cancer therapies and tools to predict clinical outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.