Descrizione del progetto
La trasmissione della tubercolosi asintomatica
Gli attuali interventi per trattare la tubercolosi (TB) si concentrano sull’infezione da M tubercolosi o sulla malattia sintomatica; ciononostante, le evidenze emergenti suggeriscono che la storia naturale di questa patologia è più complessa e variegata di quanto precedentemente noto. Studi recenti hanno infatti dimostrato che fino alla metà dei casi di tubercolosi confermati in laboratorio nelle indagini di prevalenza non riportano sintomi tradizionali, mettendo in evidenza la possibilità che la sua variante subclinica (o asintomatica) contribuisca alla trasmissione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto TB-QUEST mira a caratterizzare in modo migliore la tubercolosi subclinica e a identificarne l’importanza nella trasmissione della malattia mediante l’impiego del sequenziamento del genoma del patogeno, migliorando la nostra comprensione circa la fase subclinica della storia naturale di questa patologia e le sue potenziali implicazioni sull’accertamento dei casi e sulle politiche volte a controllarla a livello globale.
Obiettivo
Tuberculosis (TB) remains a major cause of morbidity and mortality around the world. The majority of TB control policies rely on the binary paradigm of TB, which focus on interventions tackling ‘latent’ TB infection and ‘active’ TB disease stages. However, recent evidence disputes this longstanding conceptualization of TB natural history, demonstrating that TB exists on a continuous spectrum of bacterial and immunological responses. Several active case-finding studies have shown that around 50% of the cases in whom Mycobacterium tuberculosis was isolated in sputum were asymptomatic. Subclinical (asymptomatic) TB has lately attracted increased scientific interest since it could play an important role in TB transmission, despite the absence of cough. However, beyond limited evidence on TB transmission based on modelling studies using retrospective data collection, there is not a single field study showing a direct transmission from an index subclinical TB case to a secondary laboratory-confirmed case. If subclinical TB does spread the disease, the consequences for global TB control and research are of paramount importance. I propose to characterize the subclinical TB stage within the natural history of TB and to understand its role in spreading the disease.
I have designed a field epidemiological study (TB-QUEST) with the potential to show evidence of effective transmission from subclinical TB cases to close contacts, using pathogen genome sequencing. Additionally, by using innovative wearable technology, I will assess whether objective tools to measure classical TB symptoms match the self-reported absence of symptoms. Thus, I might challenge the current definition of subclinical TB and the usefulness of current TB screening algorithms. Lastly, I will study the clinical trajectory of subclinical TB in order to improve our understanding of its natural history, duration of infectiousness, and factors associated with self-clearance or progression to symptomatic disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicapneumologiatubercolosi
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
08036 Barcelona
Spagna