Descrizione del progetto
Modificazioni epigenetiche nella resistenza ai farmaci antitumorali
La resistenza ai farmaci antitumorali, una sfida significativa nel trattamento del cancro, deriva da mutazioni genetiche, dal microambiente tumorale e da cambiamenti epigenetici. La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per sviluppare strategie efficaci volte a superare la resistenza e migliorare gli esiti dei trattamenti oncologici. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto EpiResist si concentra sul ruolo svolto dalle modifiche dell’RNA nella resistenza ai farmaci antitumorali con l’obiettivo di sviluppare un metodo per mappare le modifiche della N6-metiladenosina (m6A) a livello di singola cellula e di applicarlo alle cellule cancerose del tumore al seno triplo negativo al fine di identificare i bersagli della resistenza. Attraverso lo svolgimento di un’analisi unica, il progetto prevede di svelare nuove caratteristiche epigenetiche e potenziali interventi terapeutici nel campo di ricerca in ascesa dell’epitrascrittomica.
Obiettivo
Drug resistance is one of the biggest challenges in the clinical management of breast cancer (BC), but the underlying mechanisms are still not fully understood. What we do know is that epigenetic mechanisms play a key role in the adaptation of cancer cells to therapy, which is why they have become a prime field of investigation. Single-cell profiling of epigenetic DNA and histone modifications have already revealed intriguing and actionable insights into tumor heterogeneity. For the most recently discovered epigenetic layer however, which consists of RNA modifications, we have not yet reached single-cell resolution. The exciting potential of RNA modifications to fine-tune the processing and expression of mRNAs is currently an area of intense research termed ‘Epitranscriptomics’ and the most prevalent and best studied of these mRNA modifications, N6-methyladenosine (m6A), has recently been linked to drug resistance in cancer. Our lab has uncovered a new m6A-based layer of dysregulation of a major cancer pathway driving therapy resistance in BC. The ability to study m6A in single cells holds great promise as it would enable us to further delineate tumor heterogeneity and to find novel drug resistance targets that have eluded us so far. I propose to develop a method for streamlined m6A mapping at single-cell resolution (Aim 1), to apply it to triple-negative BC (TNBC) cells driven to chemoresistance in cell culture, mice, and human samples so as to determine uncharted targets of drug resistance (Aim 2), and to disrupt m6A-regulated chemoresistance targets in order to prevent therapy failure (Aim 3). These aims are aligned with my knowledge and skills related to both m6A and drug resistance. This unique and comprehensive analysis of the single-cell m6A methylome will provide invaluable new insights into the unknown epigenetic characteristics of chemoresistance and will pave the way for new therapeutic interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.