Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blockchain4Biodiversity: A Digital Farmers’ Market Incentivizing Sustainable Innovations with Indigenous Seeds

Descrizione del progetto

Sementi autoctone per garantire il patrimonio agricolo

Le sementi autoctone sono un elemento fondamentale nella promessa di garantire sicurezza alimentare e un’agricoltura sostenibile. Tuttavia, queste sementi sono minacciate da problemi come vitalità, cambiamenti climatici e diminuzione degli incentivi economici per la conservazione presso le aziende agricole. In quest’ottica, il progetto ReSeed, finanziato dal CER, utilizzerà la tecnologia blockchain per creare un mercato agricolo digitale trasparente e decentralizzato. Attraverso l’adozione di un meticoloso approccio di ricerca a metodi misti, ReSeed cerca di integrarsi perfettamente nei quadri normativi internazionali promuovendo la conservazione in situ, la ricerca e l’innovazione, fornendo ai piccoli agricoltori benefici di tipo economico e ambientale. Questa innovazione consente di affrontare le sfide legate alla conservazione delle sementi autoctone offrendo una soluzione trasformativa che favorisce trasferimenti equi e incentiva la ricerca responsabile a valle, a vantaggio dei piccoli agricoltori di tutto il mondo.

Obiettivo

Agrobiodiversity, particularly farmers indigenous seeds and associated know-how (ISK), hosts a wealth of plant genetic resources that contribute to global food security and sustainable agriculture. While indigenous seeds can be preserved in seed banks, problems of viability over prolonged storage and rapid climate change necessitate on-farm (in situ) conservation. However, farmers face dwindling economic incentives to cultivate and thereby conserve ISK in situ: ISK is ineligible for protection under intellectual property laws and there are currently no systems in place for tracking the end use to which ISK are put (e.g. end-user consumption or downstream research). The fundamental problem here is in tracing who the first farmer (group) was that put an ISK on the market, who accessed it, and what was done with it.
Using features of blockchain technology that can help track the flow of ISK in a decentralized, transparent and immutable way, my goal is to develop and test a technical specification for a first-of-its-kind digital farmers market (ReSeed) that (i) facilitates equitable and traceable transfers of farmers ISK, and (ii) incentivizes honest reporting-back of downstream research and innovation therewith. Using a mixed methods research approach, I will conduct original empirical research with suppliers and buyers of ISK to co-compile technical features and incentives that will inform ReSeeds design. I will also demonstrate how ReSeed can be integrated into international regulatory frameworks with minimal legal amendments, and create a governance model, including ethics guidelines for its adoption and implementation in small farmers communities.
ReSeed will build on my 12-year research on means of incentivizing sustainable innovations with indigenous seeds. It will promote in situ conservation, research, and innovation with agrobiodiversity, acknowledge and add value to farmers ISK, and bring economic and environmental benefits to small farmers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 588 500,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 588 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0