Descrizione del progetto
Alimentare i sistemi energetici sostenibili dell’Africa
Per garantire la sostenibilità, la sicurezza e la competitività dei sistemi energetici africani è necessario sviluppare modelli di nuova concezione. In quest’ottica, il progetto OpenMod4Africa, finanziato dall’UE, svilupperà un kit di strumenti aperto che incorpori modelli avanzati per l’analisi di questi sistemi, prestando particolare attenzione alla sostenibilità e alla competitività. L’iniziativa si baserà su progetti UE esistenti e personalizzerà i modelli al fine di rispondere alle specifiche esigenze dell’Africa. Quattro università africane saranno responsabili dell’adattamento dei modelli energetici e della realizzazione di casi di studio regionali in Africa occidentale e orientale. Il kit di strumenti aperto, fornito con l’obiettivo di formare la prossima generazione di esperti di modellizzazione energetica per le industrie energetiche africane, vedrà la partecipazione attiva di industrie e università provenienti da 25 diversi paesi africani.
Obiettivo
OpenMod4Africa aims to develop an open Toolbox populated with state-of-the-art models for analysing long-term pathways to sustainable, secure and competitive energy systems in Africa. The Toolbox will build on EU projects like Open ENTRANCE, Plan4RES and FocusAfrica, and will adapt and further develop open models in accordance with the African context and needs. The models are scalable, and can be applied to cities, industries and countries. Furthermore, a main objective for OpenMod4Africa is capacity building among energy models in academia. Four African universities will be actively involved in adapting models and conducting two regional case studies. The additional capacity and the open Toolbox will enable the universities to train new generations of energy modelling experts for the energy industries in Africa. Three decision-makers will also be engaged, together with a network of energy industries and universities in 25 African countries. These players will be invited to use the Toolbox, and to be involved in training activities. They will also be invited to a permanent network of expertise, which will be developed for further capacity building and collaboration beyond the project. Two case studies will develop energy pathways for rural areas, cities, countries and large regions of countries in Western and Eastern Africa. The replication strategies will pave the way for further analyses beyond the project. Finally, OpenMod4Africa aims to collaborate with other ongoing initiatives to maximize the impacts of the project and create synergies. The consortium consists of 15 partners and 2 associated partners. Eight partners are African. Important long-term impacts from the three-year project include enabling academia and decision-makers in Africa to conduct their own analyses for the optimal development of their energy system, supplying energy to a much larger share of the population, and establishing a system based upon the abundant share of renewables on the continent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7465 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.