Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHOTOelectrocatalytic systems for Solar fuels energy INTegration into the industry with local resources

Descrizione del progetto

La fotosintesi artificiale a energia solare per l’industria chimica

Le industrie chimiche hanno bisogno di supporto per integrare con successo le fonti di energia rinnovabile nei loro processi. Il progetto PHOTOSINT, finanziato dall’UE, si prefigge di produrre idrogeno e metanolo in modo sostenibile avvalendosi solamente di luce solare, acque reflue e CO2. Il processo ideato, che si basa sulla fotosintesi artificiale a energia solare, incorpora nuovi materiali catalitici sviluppati per incrementare l’efficienza. PHOTOSINT mira a massimizzare l’efficienza energetica concentrando e illuminando la superficie del semiconduttore, con l’obiettivo di ottimizzare i tassi di conversione ai fini dell’utilizzo industriale. Il progetto punta inoltre all’integrazione di celle solari fotovoltaiche in perovskite per fornire tensione elettrica esterna. PHOTOSINT valuterà la fattibilità di varie soluzioni intese a ridurre le emissioni di CO2, quali lo sviluppo di tecnologie per le energie rinnovabili, l’utilizzo di metanolo e idrogeno nei motori, l’impiego di una cella a combustibile con membrana a scambio protonico ad alta temperatura per la generazione di energia elettrica e l’uso dell’idrogeno come combustibile alternativo nei forni di fusione.

Obiettivo

The PHOTOSINT project presents solutions to the challenges chemical industries are facing in integrating renewable energy sources into their processes. The project will deliver sustainable processes to produce hydrogen and methanol as energy vectors using only sunlight as an energy source and wastewater and CO2 as feedstocks, making the industries more auto-sufficient. The pathway is based on solar-driven artificial photosynthesis, and aims to develop new catalytic earth-abundant materials and modifications of existing ones to improve catalytic processes. Design parameters of the PEC cell will be tuned to maximize solar to fuel (STF) efficiency. Moreover to improve the conversion for industrial implementation, PHOTOSINT will develop a novel way to concentrate and illuminate the semiconductor surface to maximize overall energy efficiency. Perovskite solar PV cells will be integrated to harvest the light to supply the external electrical voltage.
PHOTOSINT is an ambitious project due to precedents in research conducted to date and the low production rate of the desired products. For integrating sunlight energy into the industry, the catalyst will be studied, and then the best one/s will be implemented in prototypes. The obtained results will be used for making scale-up in pilots with tandem PEC cells. These steps are necessary to assess the industrial scale-up feasibility, promoting the increased competitiveness of renewable process energy technologies and energy independence. MeOH and H2 will be tested in engines. Also, an HTPEM fuel cell will be used for electricity generation, and hydrogen will be tested as an alternative fuel for energy generation instead natural gas in melting furnaces avoiding CO2 emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 754 375,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 375,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0