Descrizione del progetto
Pirolisi di biomassa completamente rinnovabile a energia solare per prodotti energetici ricchi di carbonio
La biomassa, con il suo elevato tenore di carbonio, rappresenta un’alternativa ecologica sostenibile agli idrocarburi convenzionali. Il riscaldamento in assenza o con un apporto limitato di ossigeno (pirolisi) consente di convertire la biomassa in preziosi prodotti energetici: bio-olio liquido, biochar solido e pirogas. Il progetto PYSOLO, finanziato dall’UE, prevede di rendere questo processo completamente rinnovabile fornendo il necessario calore di processo ad alta temperatura a partire da energia solare a concentrazione, con il sostegno di un sistema di accumulo termico per i periodi in cui l’energia solare è insufficiente. Quando sia il solare a concentrazione che il sistema di accumulo di energia termica esauriranno le proprie capacità, vi saranno due percorsi a fornire calore: la conversione di una frazione del prodotto di pirolisi disponibile e la conversione dell’elettricità in eccesso a basso costo da fonti di energia rinnovabili, tra cui il fotovoltaico e l’eolico, attraverso un sistema di riscaldamento elettrico (a induzione).
Obiettivo
PYSOLO (PYrolysis of biomass by concentrated SOLar pOwer) project aims at preparing the ground for a novel groundbreaking and fully renewable process combining concentrated solar power and biomass pyrolysis. Thanks to the use of solar heat in the pyrolysis process, the production of valuable products bio-oil, biochar and pyrogas can be maximized and the associated CO2 emission minimized, with economic and environmental benefits compared to conventional pyrolysis. The proposed system uses particles heat carrier, ensuring operational flexibility and avoiding the need of heat transfer surface in the pyrolysis reactor that facilitates the system scale-up.
Specifically, PYSOLO process aims at developing at TRL4 the two key unit operations of this novel solar pyrolysis system, namely: (i) the solar particle receiver and (ii) the pyrolysis reactor with the associated particle-char separator. The very innovative feature of PYSOLO lies in its innovative and unique coupling of pyrolysis technology with high temperature CSP system. This ground-breaking feature can potentially offer the following main advantages:
- delivering solar bio-oil, electricity or pyrogas and biochar for many energy and non-energy uses, when solar energy supplies the heat necessary for the pyrolysis process, either in sunny hours or by exploiting high temperature stored solids;
- run in self-mode the pyrolysis process (i.e. with electric heating or burning pyrogas and biochar), when solar energy is not sufficient and the TES unit is discharged;
- providing balancing services to the electric grid:
1. from the conversion of the available pyrogas when solar energy or TES are sufficient to maintain the pyrolysis process running and the grid requires the generation of additional electric power;
2. by using low-cost excess electricity from non-programmable RES (i.e. PV and wind) and converting it in high temperature thermal energy via the induction electric heating system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.