Descrizione del progetto
Dare il via a una rivoluzione energetica sostenibile in Africa
In Africa, l'urgente necessità di energia sostenibile si scontra con complesse sfide di matrice culturale e socio-economica. È necessario affrontare gli attuali problemi energetici, ma anche aprire la strada a un’armoniosa coesistenza tra tecnologia, cultura ed ecologia. Nel contesto odierno in cui le nazioni africane sono alle prese con deficit energetici, il progetto EMERGE, finanziato dall'UE, interviene come catalizzatore del cambiamento. Prestando particolare attenzione all'Africa nord-occidentale, alla regione del fiume Niger e al Mozambico, il progetto si propone di mettere politici, accademici, investitori e cittadini nelle condizioni di superare le crisi energetiche attraverso uno sforzo congiunto. EMERGE co-progetterà un kit di strumenti e stabilirà una base di conoscenze, promuovendo soluzioni sostenibili transfrontaliere che siano in grado di migliorare la vita delle comunità.
Obiettivo
The EMERGE project seeks to provide African policy makers, academics, investors, and citizens with the tools and knowledge required to increase the production of clean energy and the sustainable use of resources while bridging cultural and socioeconomic divides. In order to simulate scenarios that optimize the use of current resources while taking into account social, climatic, economic, and technical constraints, EMERGE will co-design and test a Toolbox by integrating and building upon existing tools, methodologies, and approaches. Additionally, a Knowledge Base with a collection of initiatives, materials, and knowledge-exchange activities will be created. The North Western Africa (Morocco), Niger river region (Mali/Nigeria), and Mozambique are three African ecosystems where EMERGE will develop knowledge communities through a participatory approach.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.