Descrizione del progetto
Rete di formazione per le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio
L’innovazione e il progresso del settore della scienza dei materiali possono contribuire in modo significativo al raggiungimento di vari obiettivi. Questi vantaggi sono particolarmente promettenti per la realizzazione di tecnologie volte a mitigare i cambiamenti climatici, come le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS). Tuttavia, è necessario che un maggior numero di ricercatori in scienze dei materiali si concentri su specialità rilevanti per le CCS. Il progetto MISSION-CCS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende creare una rete di formazione dottorale per sviluppare specialisti nelle tecnologie CSS. Questa rete di formazione utilizzerà sistemi di progettazione rivoluzionari, tecnologie analitiche e altro ancora per fornire ai candidati competenze tecniche, ingegneristiche e di scienza dei materiali relative alle CSS. Inoltre, il progetto promuoverà l’apprendimento tra pari e l’innovazione cooperativa.
Obiettivo
MISSION-CCS presents a timely and unique doctoral network designed to deliver the next generation of highly trained researchers and entrepreneurs in the field of material science, specifically focused towards accelerating implementation of carbon capture and storage CCS technologies worldwide and ensuring the sustainable and safe operation of existing and future CCS systems.
The training network combines unique experimental system design and modelling approaches, state-of-the-art analytical technologies and techno-economic analysis to deliver a new generation of researchers and entrepreneurs. The programme of research training centres of delivering Doctoral Candidate Researchers (DCRs) with world-leading technical expertise in material science and engineering relevant to the entire CCS process. MISSION-CCS ensures that the subject-specific technical knowledge of each DCRs is under-pinned by inter-sectorial knowledge whilst also promoting wider innovation skills and relevant training on the techno-economics of CCS, developing experts with breadth of knowledge.
A central aim of the network is to forge a strong cohort culture, by ensuring that peer-to-peer learning and mutual support become the norm, in order to enhance experience. Research-led training activities are strengthened through a dynamic and interactive education based programme delivered by an internationally renowned consortium of academics and industrialists with complementary skills. As part of the training programme, subsequent to an introduction to CCS systems and the specific material science challenges, DCRs will gain knowledge of system design and optimisation, state-of-the-art analytical methods, theoretical modelling, techno-economics, and understand the challenges of exploiting their research. They will also acquire proficiency in project management, communication, entrepreneurship, and innovation; all essential attributes for any modern technical professional.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.