Descrizione del progetto
Gettare nuova luce sulla regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica
I genomi contengono geni che codificano proteine. L’attività genica, e quindi l’espressione delle proteine, è altamente regolata: non tutte le cellule esprimono sempre tutte le proteine. Comprendere come le cellule controllano l’attività genica è fondamentale per comprendere il funzionamento delle cellule. In seguito alla trascrizione in RNA di un gene, i meccanismi post-trascrizionali ne regolano la stabilità e la velocità con cui viene tradotto in proteine. Queste fasi molto complesse sono poco studiate e quindi in gran parte sconosciute. Il progetto EPIC, finanziato dal CER, mira a gettare nuova luce sulla regolazione post-trascrizionale utilizzando l’affermato sistema modello monocellulare, il lievito Saccharomyces cerevisiae, e altre specie fungine eucariotiche. Il team impiegherà tecnologie ad alta produttività, biologia sintetica e apprendimento profondo per svelare il linguaggio della regolazione genica e consentire la (ri)scrittura dei genomi.
Obiettivo
Genomes encode instructions for cells to regulate gene activity in response to their environment. However, and despite its importance for biology, medicine and biotechnology, the underpinning regulatory code remains undeciphered. Gene regulation consists of two major steps. First, genes are transcribed into mRNA. Second, post-transcriptional mechanisms regulate mRNA stability and the rate at which it is translated into proteins. This second step of gene regulation is still poorly understood because relevant parameters such as mRNA half-life, mRNA protein binding and subcellular localization are difficult to assay. The lack of understanding of post-transcriptional regulation implies that we still do not have a complete picture of the regulatory code. In EPIC, we exploit the advantages of the model eukaryote Saccharomyces cerevisiae and other species covering a broad evolutionary range to derive the first comprehensive sequence-based model of eukaryotic gene regulation. EPIC integrates the complementary expertise of 3 teams. It combines innovative high-throughput technologies (Pelechano) to probe post-transcriptional regulation at an unprecedented scale across a broad range of species and conditions with synthetic biology to massively test regulatory sequences (Verstrepen). Deep learning on these data allows us to build predictive models and unravel complex regulatory instructions (Gagneur). Ultimately, EPIC will enable us to decipher the actual language of gene regulation and facilitate (re)writing genomes. EPIC will enable understanding and predicting regulation, and ultimately phenotype, from DNA, closing a major gap in basic biology, while also opening exciting avenues for applications in biotechnology and medicine, from pinpointing disease-causing mutations to rational design of genes, RNAs and cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.