Descrizione del progetto
Decodificare le interazioni tra microbioma intestinale e ospite
Il microbioma intestinale è una complessa comunità di microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi, che risiedono nel tratto digestivo. Svolge un ruolo fondamentale nella digestione, nella funzione immunitaria e nella salute generale, interagendo con le cellule dell’ospite e influenzando i processi metabolici. Il progetto CartoHostBug, finanziato dal CER, mira a delineare le interazioni tra ospite e microbioma a livello cellulare e molecolare. I ricercatori mapperanno la composizione trascrizionale e del microbioma nell’intestino umano, sperando di delineare le nicchie locali formate da specifici microbi e cellule ospiti. Dato che la disregolazione del microbioma intestinale è stata collegata a diverse malattie, come la malattia infiammatoria intestinale, il cancro del colon-retto e i disturbi metabolici, i risultati del progetto possono aiutare a individuare i biomarcatori delle malattie.
Obiettivo
Microbiome-host crosstalk is crucial for gut homeostasis and its dysregulation is a hallmark of diseases such as colorectal cancer (CRC) and inflammatory bowel disease (IBD). Despite its key relevance for a holistic understanding of the human superorganism and its (patho-)physiology, how local host-microbiome interactions form specific niches in the gut and how these niches function at the cellular and molecular level remains unexplored, mainly due to a lack of suitable technologies.
To fill this gap, we propose to jointly reconstruct the host transcriptional and microbiome compositional landscape of the human gut across a large number of healthy individuals as well as IBD and CRC patients. For this, we will leverage a combination of novel spatial profiling technologies for unbiased transcriptome sequencing and microbiome profiling at single-cell resolution in situ. First, we will spatially delineate local niches formed of specific microbes and host cells. To dissect this complex crosstalk into specific interactions, we will secondly use in vitro and in vivo models to introduce perturbations either on the host or the microbiome side. Finally, we will integrate the resulting data to deconvolute host-microbiome circuits computationally and to predict functional niches, in particular host responses to pathogens of relevance in IBD and CRC. Interesting predictions will be tested in organoid and animal models. Developing a spatially resolved computational model of the gut ecosystem will allow us to predict early local events in disease onset; from these we will identify and validate prognostic IBD and CRC biomarkers for future clinical translation.
This work will revolutionize our understanding of intestinal host-microbiome interactions by adding a first-ever functionally resolved spatial dimension with clinical relevance for the future diagnosis and treatment of intestinal disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.