Descrizione del progetto
Risolvere il mistero della dormienza nella malaria
La malaria è una malattia potenzialmente letale causata dai parassiti del genere Plasmodium, che vengono trasmessi agli esseri umani attraverso la puntura di zanzare Anopheles infette. Questi parassiti provocano la patologia infettando i globuli rossi; ciononostante, prima che ciò accada possono esistere in uno stadio epatico dormiente, nel qual caso sono noti come ipnozoiti. Gli ipnozoiti possono riattivarsi e causare infezioni ricorrenti a livello di stadio ematico senza che vi siano ulteriori punture di zanzara. Il progetto Host4Hypnozoites, finanziato dal CER, si propone di chiarire l’annoso mistero della dormienza degli ipnozoiti. I ricercatori caratterizzeranno l’ambiente cellulare che supporta la dormienza, esploreranno le cinetiche di riattivazione all’interno dell’organismo ospitante e identificheranno i fattori che regolano la dormienza e la riattivazione. Oltre a promuovere una comprensione più approfondita in merito alle recidive malariche, il lavoro agevolerà anche lo sviluppo di nuovi metodi di immaginografia e si prevede che fornirà informazioni utili per l’elaborazione di strategie terapeutiche inedite.
Obiettivo
What?
Hypnozoites are dormant liver stage malaria parasites that can reactivate and cause repeated blood-stage infections without the bite of an infectious mosquito.
We will, for the first time:
- characterize the cellular environment contributing to dormancy at systems level (WP1)
- explore the reactivation kinetic and tissue environment of hypnozoites within the natural host (WP2)
- functionally characterize host & parasite factors governing dormancy or reactivation (WP3)
Why?
- Dormancy and reactivation of hypnozoites is an unresolved biological mystery since decades
- Dormant parasites are a major obstacle to the curative treatment of malaria
The challenge:
Tracking the in vivo development and understanding the biology of these rare, quiescent parasites that normally reside inside the liver of the host
The solution:
A synergistic, multidisciplinary investigation, which is only possible if we combine the unique resources and complementary expertise of three leading laboratories in:
- Radiopharmaceutical chemistry for the development of dedicated Positron Emission Tomography tracers for non-invasive investigation of the parasites in situ, as well as to capture infected tissue samples for systems level investigations
- Systems biology for simultaneous multi-omics profiling of the parasite and the host cell at single-cell resolution and in the spatial context to be validated by parasitological assays
- Parasitology for functional investigation through genetic engineering and manipulation of the parasites in vitro and validation within the natural host
Anticipated project outcomes:
- Detailed insights into the relapse characteristics of the parasite in vivo
- Understanding how host and parasite factors collectively determine the fate of infection
- Novel imaging, transfection and omics methods for malaria research and beyond
- Opportunities for novel therapeutic strategies for awakening and killing these vicious pathogens
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.