Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REVEALing Signatures of Habitable Worlds Hidden by Stellar Activity

Obiettivo

For millennia people have wondered, “Do other Earths exist?” “Are they common?” “Would they show signs of life?”. We now have the technical capability to answer these questions. New radial-velocity spectrometers are capable of detecting the reflex motions of stars hosting Earth-mass planets in their habitable zones; the James Webb Space Telescope has the power to probe the atmospheres of rocky exoplanets. Yet the unprecedented precision of these instruments’ measurement capabilities is up against a fundamental astrophysically-imposed barrier to achieving these goals: contamination of exoplanetary signals by stellar activity and variability. Further progress is contingent on solving this “variability problem”.

REVEAL gathers world-leading experts in exoplanetary and stellar physics to tackle this problem in synergy:

- We will build on recent advances in magnetohydrodynamic simulations of stellar atmospheres, and data-driven efforts to separate the exoplanet signal from the stellar variability.

- We will simulate the “ground truth” of the turbulent physics of entire stellar photospheres resolved at the level of individual convective cells for a broad class of stars.

- We will model the emergent spectra of these “virtual” stars and “observe” them using the same data-processing pipelines as stellar radial-velocity and transit-spectroscopy observations.

We will continue to observe the Sun and stars hosting small planets found with TESS and PLATO. The stars’ own spectra will REVEAL the clues needed to disentangle stellar variability from our measurements of their planets’ masses and the fingerprints of molecules in their atmospheres. Our unified efforts will enable the new cutting-edge space observatories and ground-based facilities to realize the full potential of their designs, bringing us closer to the most profound discoveries we could hope to achieve in our lifetimes - the identification of another Earth or even possible signs of life on another planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 855 149,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 855 149,50

Beneficiari (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0